Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

V. - Thomas Pynchon - copertina
V. - Thomas Pynchon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 279 liste dei desideri
V.
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,15 €
Chiudi
V. - Thomas Pynchon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Sai di che strada parlo, bambina mia. La strada del xx secolo, in fondo alla quale, dopo una svolta, speriamo di provare la sensazione di essere a casa, di essere in salvo. Siamo stati messi all'estremità sbagliata di questa strada, per motivi che sono meglio noti a chi ci ha messo lí. Ammesso che sia stato qualcuno a metterci lí. Però è una strada che dobbiamo percorrere»

Chi è V.? V. è una donna, Vittoria, Veronica, Violet; ma è anche ogni donna. V. è una città, un regno immaginario, un topo convertito da un prete nelle fogne di New York. V. è l'ossessione che attanaglia gli essere umani di tutti i tempi. V. è lo spiraglio di luce verso cui tendere, al fondo di un vicolo che sembrava cieco. È la faticosa ricerca di sé in un mondo dove è sempre piú difficile restare umani. V. è un labirinto di storie in cui è meraviglioso perdersi perché ci si ritrova a ogni passo. Un romanzo vorticoso, crudele e compassionevole, spietato ed esilarante. Un insieme di frammenti impazziti, che hanno la forza di diventare un flusso avvolgente dal quale è impossibile uscire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
4 aprile 2017
635 p., Brossura
9788806229337

Valutazioni e recensioni

3,93/5
Recensioni: 4/5
(15)
5
(9)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franz1992
Recensioni: 5/5
caposaldo

uno dei romanzi cardine del postmodernismo

Leggi di più Leggi di meno
franz1992
Recensioni: 5/5
postmodernism's birth

dove tutto è iniziato

Leggi di più Leggi di meno
Eugenio Ressa
Recensioni: 2/5
Critica

Ne ho letti di testi complessi nella mia carriera di bibliofilo. Ulisse di Joyce è uno di questi. "V" di T. Pynchon, che acclamano come autore da Nobel, mi è apparso la brutta copia, in chiave moderna, del prototipo di narrazioni rese difficili onde incuriosire il lettore. Quello sprovveduto, ovviamente. Quando un romanzo obbliga un lettore ad un pesante lavoro di comprensione, interpretazione e riordino di capitoli che dovrebbero condurre ad un finale all'altezza, se pecca di eccesso non è un buon romanzo. Paragonare, all'uopo, l'autore di questa catastrofico caos di concetti, trame e dinamiche storiche a Joyce mi appare come uno sconcio. "V" di Thomas pynchon è il classico lavoro di scrittura che ha come unico logico scopo mettere lo smarrito lettore in condizioni sottomesse a tal punto da dover egli riconoscere di essere un imbecille che non ha capito nulla e di trovarsi al cospetto di un genio. La letteratura post moderna, forse, tende proprio a quello. E fa bene. Perché, rispetto alla monumentale letteratura classica, deve fare qualcosa in più. Il voto, per quanto mi riguarda è 2. L'americano sa scrivere, senza dubbio, ma questa meccanica inventata ad arte per annichilire l'osservatore non può fottere chi è cresciuto amando le pagine di Proust, Mann, Woolfe, Musil e mostri dell'800 come Zola, Hugo, Dostoevskij e Tolstoj. Pynchon è il nuovo Joyce? Sicuro. Come io sono Pirandello. Cit.E.Ressa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,93/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thomas Pynchon

1937, Glen Cove, NY

Thomas Pynchon è uno dei maggiori scrittori del nostro tempo ed è considerato uno dei massimi rappresentanti della letteratura postmoderna. Schivo e refrattario, vive lontano dai riflettori e di lui si hanno solo pochissime foto. Si iscrive alla Cornwell University, ma abbandona per arruolarsi in marina. Ha pubblicato il suo primo racconto nel 1959 nella rivista dell'Università.È autore di un libro di racconti, Un lento apprendistato (E/O 1984-Einaudi 2007), e di vari romanzi: V.(Rizzoli 1963-2009), L’incanto del lotto 49 (E/O 1966-1998), L’arcobaleno della gravità (Rizzoli 1973-2007), Vineland (Rizzoli 1990-2000),  Mason & Dixon (Rizzoli 1998-2009; Einaudi 2024), Contro il giorno (Rizzoli 2009), Vizio di forma (Einaudi 2011, da cui nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore