Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La valutazione sociale delle cure parentali. Manuale per l'operatore
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La valutazione sociale delle cure parentali. Manuale per l'operatore - copertina
Chiudi
valutazione sociale delle cure parentali. Manuale per l'operatore

Descrizione


Questo manuale è rivolto agli operatori impegnati nei servizi di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza nel difficile compito di valutare, per sostenere, le capacità genitoriali nei casi di rischio evolutivo e di pregiudizio. Il suo scopo è quello di fornire strumenti evidence-based attraverso l'illustrazione di casi esemplificativi, focus d'attenzione e concrete raccomandazioni derivanti dall'esperienza professionale. Esso si propone di diffondere strumenti solidi e validati attraverso una ricerca-azione sulla casistica che ha visto il diretto coinvolgimento di un folto gruppo di assistenti sociali e di arricchire, in tal modo, la "cassetta degli attrezzi professionali" di chi, quotidianamente, svolge questa complessa professione. È noto che la valutazione delle cure parentali è un ambito multidisciplinare che dovrebbe garantire una "equipe minima di lavoro" e spazi per sviluppare e mantenere un'attitudine riflessiva sugli interventi. Questo manuale è un'utile guida anche per tutti coloro (psicologi, educatori professionali, insegnanti, avvocati, magistrati) che non hanno perso la curiosità verso il lavoro interdisciplinare in un ambito professionale d'intervento che comporta, oggi, molte sfide.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8 ottobre 2015
208 p., Brossura
9788891725912
Chiudi

Indice

Indice
Dina Galli, Premessa
Annalisa Faccini, Antonella Tosarelli,
Presentazione
Mariagnese Cheli, Francesca Mantovani, Tiziana Mori,
Introduzione
Struttura del manuale
Parte I. Verso un Approccio Multidimensionale per la Valutazione delle Cure Parentali
Francesca Mantovani, Anna Ortolani, I Modelli teorici per la valutazione sociale del parenting: punti di forza e di criticità nelle Scienze Sociali
(Introduzione; I diversi approcci alla valutazione; Conclusioni)
Mariagnese Cheli, Tiziana Mori, Il Modello multidimensionale per la valutazione del parenting
(Introduzione; Pluralità dei nuovi scenari familiari; Il Modello della spirale di perdita delle risorse; Uno sguardo alla resilienza; Conclusioni)
Francesca Mantovani, Tiziana Mori, Anna Ortolani, La ricerca-azione e i risultati conseguiti
(Introduzione: obiettivi e metodologia; Gli strumenti; I risultati della ricerca ottenuti con i questionari; I risultati della ricerca ottenuti con i focus-group; Conclusioni)
Parte II. Gli Strumenti per la Valutazione Sociale delle Cure Parentali
Mariagnese Cheli, Tiziana Mori, Francesca Pincanelli, Gli strumenti
(Introduzione; La Scheda multidimensionale; Genogramma familiare; Mappa delle relazioni e delle risorse; Racconto di mio figlio (Strumento per il genitore); Mi racconto (Strumento per il figlio); Traccia per la rilevazione delle esperienze sfavorevoli nella storia del genitore; Questionario per la valutazione del maltrattamento; Scheda per la visita domiciliare; Scheda per la relazione sociale all'autorità giudiziaria - Eventuali provvedimenti ex artt. 330-333 c.c. e legge 184/83 art. 9; Griglia 1 - Rilevazione dei Fattori di Rischio e Protezione; Griglia 2 - Analisi delle informazioni)
Mariagnese Cheli, Tiziana Mori, Guida all'uso degli strumenti
Introduzione
(Scheda multidimensionale per la valutazione sociale delle competenze parentali; Strumenti che facilitano il racconto e la raccolta delle informazioni; Genogramma familiare; Mappa delle relazioni e delle risorse; Strumento per il genitore "Racconto di mio figlio". Strumento per il figlio "Mi racconto"; Traccia per la raccolta degli eventi sfavorevoli nella storia del genitore; Questionario per la valutazione del maltrattamento; La visita domiciliare; La conoscenza, l'osservazione e il colloquio con il figlio; Organizzazione e "lettura" delle informazioni raccolte; Esplorando le esperienze sfavorevoli nella storia del genitore: alcuni suggerimenti per gestire le reazioni emotive durante il colloquio; La storia di Alice: l'uso degli strumenti di valutazione in un caso di separazione conflittuale)
Parte III. Raccomandazioni Operative
Cosimo Ricciutello, Le conseguenze delle esperienze traumatiche sullo sviluppo del bambino
(Introduzione; Il Disturbo Traumatico dello Sviluppo: aspetti clinici ed evolutivi; L'approccio relazionale con il bambino maltrattato; Raccomandazioni)
Mariagnese Cheli, Francesca Pincanelli, Trasmissione transgenerazionale delle esperienze traumatiche e qualità delle cure parentali
(Introduzione; Gli effetti del trauma relazionale; Esplorando le esperienze sfavorevoli nella storia del genitore: il caso della piccola Sara; La relazione professionale; Raccomandazioni)
Luca Degiorgis, Clede Maria Garavini, Interventi psico-educativi per valutare e sostenere le capacità genitoriali
(Introduzione; Psicoeducazione e ambiti di applicazione; Alcune considerazioni; Uno strumento educativo per operatori e genitori: gli opuscoli 3C - Capire, Conoscere, Condividere; Illustrazione di un caso - La storia di Sara e del piccolo Simone; Raccomandazioni)
Monica Minelli, Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore