Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le variazioni Reinach - Filippo Tuena - copertina
Le variazioni Reinach - Filippo Tuena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Le variazioni Reinach
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le variazioni Reinach - Filippo Tuena - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella Parigi d’inizio Novecento, il matrimonio tra Léon Reinach e Béatrice de Camondo unisce le sorti di una stirpe di banchieri di origine tedesca con quelle dei nobili Camondo. Eredi di questo mondo in declino, i figli di Béatrice e Léon – l’inquieto Bertrand e Fanny elegante cavallerizza – si ritrovano a vivere tempi funesti, trascinati infine insieme ai genitori nell’abisso della follia nazista. Investigando tra documenti d’archivio e i ricordi fumosi di chi è stato testimone, uno scrittore ripercorre la vicenda dei Reinach, mosso anche dalla ricerca di una sonata perduta di Léon Reinach ritrovata ottant’anni dopo la sua prima esecuzione (e che grazie a questo libro è tornata in repertorio). Con Le variazioni Reinach Tuena compone un grande romanzo sul Novecento che è al tempo stesso un libro sui padri e i figli, sul senso dell’eredità e della memoria o, come scrive l’autore, “un libro sulla nostalgia e sul conflitto tra il presente e il passato che giace e che però fortemente desidera ritornare in vita”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
19 gennaio 2024
464 p., Brossura
9791255480440

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro Hamm
Recensioni: 3/5
No

Noioso.

Leggi di più Leggi di meno
Martina
Recensioni: 5/5

Léon Reinach e la sua famiglia erano ebrei, discendenti di ricche e colte famiglie di Parigi. Dei privilegiati, almeno fino a quando il mondo non è impazzito. Tuena narra la loro storia. Le famiglie, la formazione di Léon e Béatrice, i figli, la società parigina, le leggi razziali, la discesa costante e inesorabile verso la cancellazione. La storia è drammatica, sappiamo da subito che i Reinach sono morti ad Auschwitz. Anche se nessuno può davvero sapere quello che hanno passato, Tuena prova a dar loro voce, interrogandosi sul silenzio che li circonda. Abbiamo libri di sopravvissuti che raccontano la loro esperienza, e storici che cercano di ricostruire quello che è stato. Di tanto in tanto Le variazioni Reinach riprende numeri e documenti, ma la sua indagine è concentrata sull’animo umano che cerca di trovare un senso, di adattarsi alle circostanze aggrappandosi a tutto quello che ha ma rimanendo attonito, forse convinto che i tempi bui passeranno, basta solo riuscire a superare questo terribile equivoco, questo terribile momento. Ed è più drammatico del resoconto dei sopravvissuti perché noi tendiamo a tirare un sospiro di sollievo e a pensare “almeno loro si sono salvati”, dimenticando coloro che sono stati sommersi. Per questo dobbiamo leggere di chi è morto non come di un resoconto storico ma ricordandoli come persone vive con i loro sogni, Fanny già amazzone un po’ ribelle diventata a Drancy ragazza da non liberare Léon Compositor de musique in un posto che cerca di annullare completamente gli esseri umani Bertrand non tanto bravo a scuola anche se per qualche tempo riesce a proteggere la sua famiglia Béatrice che con soldi suoi che non può più maneggiare cerca di pagare la pensione a persone che in quei soldi hanno il loro unico sostentamento. Due uomini e due donne che riprendono vita in queste pagine ricordandoci che a loro e a milioni di persone come loro la vita è stata tolta. Quattro sommersi in ricordo di tutti gli altri. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
f__m
Recensioni: 1/5

un libro noiosissimo ed estremamente sopravvalutato, chissà perché.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Filippo Tuena

1953, Roma

Filippo Tuena è nato a Roma nel 1953. Con Le variazioni Reinach ha vinto nel 2005 il premio Bagutta, e due anni dopo si è aggiudicato il premio Viareggio con Ultimo parallelo. È anche autore di Il volo dell'occasione (1994; nuova edizione 2004), Cacciatori di notte (1997), Tutti i sognatori (1999, superpremio Grinzane-Cavour), Michelangelo. La grande ombra (2001; nuova edizione 2008) e Manualetto pratico a uso dello scrittore ignorante (2010). Ha curato un'antologia dell'epistolario di Michelangelo Buonarroti (2002), I diari del Polo di Robert F. Scott (2009) e il volume fotografico Scott in Antartide (2011). Dirige per Nutrimenti la collana Tusitala.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore