L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Disoccupato e di mezza età E' la nuova vittima della crisi" E' il titolo che ho letto oggi su Repubblica. Il libro di Mimmi, uscito qualche anno fa, era non solo molto bello ma profetico.
Caro Umberto, sono d'accordo e non sono d'accordo. Non c'è dubbio che "Il nostro agente in Giudea" e "Un cielo così sporco" siano due grandi libri, e lo stesso vale per "Cavaliere di grazia" (c'è da piangere al vedere come poco sia conosciuto un autore capace di sfornare tutta una serie di opere di questo livello), e certo di maggiore impatto, alla lettura, che non "Una vecchiaia normale". Ma credo sia un errore dire di quest'ultimo "trama troppo cerebrale, fredda, simmetrica, diciamolo pure: banale". Io credo che, per essere buono, un romanzo non deve necessariamente épater, e che una storia può essere scontata (ma lo è poi davvero, questa? c'è quell'incontro con il cultore della morte...) ma spiccare per l'importanza del suo argomento, per lo stile, per l'ironia, per l'atmosfera (penso, per esempio, a Saul Bellow). E credo che il caso sia proprio questo, sicché io do il voto massimo.
E' un bel libro, ma sicuramente non il migliore di Mimmi. Mi chiedo: ma chi ha commentato questo testo prima di me ha letto "Il nostro agente in Giudea" e "Un cielo così sporco"? In quelle opere Mimmi da veramente il massimo, quelli sono libri da 5 e questo non può essere messo buonisticamente alla stessa altezza. La trama è troppo cerebrale, fredda, simmetrica, diciamolo pure: banale. Certo resta sempre lo stile misurato, una grande finezza di scrittura e alcuni dialoghi memorabili, ma siamo lontani dalle migliori prove dell'Autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore