L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Con estro e rigore, Elena Rui indaga le vite e le voci di queste quattro figure femminili di fronte all’ineluttabilità della disgrazia. Si imbastisce così «un discorso sull’amore» che rifiuta viete certezze morali per restituire la trama sottile, contraddittoria e irriducibile degli affetti, offrendo a chi legge la libertà – e l’onere – di interrogarsi sui confini e sugli abissi dei rapporti umani.
«Esistono dubbi sul fatto che abbia amato Casarès, l’Unica? Le ha amate tutte, a suo modo, alcune più di altre, e Maria più di tutte, forse. Amate come un uomo, con la vanità di un uomo, l’egoismo di un uomo.»
«Elena Rui insegue il "verosimile" nel romanzo sulle figure legate allo scrittore francese.» - Simone Innocenti, La Lettura
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vedove di Camus di Elena Rui è un romanzo che ci invita a guardare oltre il Premio Nobel, oltre l'autore de Lo Straniero e La Peste, per incontrare l'uomo, Albert Camus, attraverso gli sguardi delle quattro donne che lo amarono e che la sua morte assurda, il 4 gennaio 1960, rese vedove, ciascuna a suo modo. Elena Rui, basandosi su una documentazione prodigiosa che include diari, epistolari e biografie, non inventa tanto i fatti, quanto le risonanze interiori, i silenzi, i pensieri inespressi. La sua scrittura si fa medium, restituendoci quattro voci distinte, quattro modi di vivere l'amore, il lutto e l'eredità di un uomo che, come scriveva nei suoi Taccuini, conosceva "un solo dovere, ed è quello di amare", ma la cui capacità di distribuire questo amore lo rendeva al tempo stesso un generatore di vita e una fonte di incommensurabile sofferenza. Dietro i grandi scritti sull'assurdo, sulla rivolta e sulla felicità di Camus, c'era una fame di vita insaziabile, un "ardore famelico" che alimentava la sua arte ma esigeva un prezzo altissimo da chi gli stava accanto. La sua morte, un "banale fatto meccanico", segna la fine dell'uomo, ma è l'inizio del suo mito e della sua eternità artistica. Elena Rui ci mostra che l'arte non nasce nel vuoto, ma è intrisa di vita, di corpo, di desiderio, di lacrime e di gioia. La bellezza di questo libro sta nel suo potere di resuscitare non solo un uomo, ma l'intero universo di sentimenti che lo circondava, dimostrando che la scrittura, quando è così onesta e profonda, è l'unica forma di immortalità a cui possiamo davvero aspirare. È un invito a leggere i grandi autori non come idoli intoccabili, ma come esseri umani fallibili e magnifici, e a trovare nella loro arte non risposte definitive, ma l'eco eterna delle loro stesse, irrisolte, domande.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore