L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hadot, grande studioso di Filosofia Antica, percorre, in quest’opera molto complessa, l’evoluzione di un’idea fondamentale apparsa per la prima volta nel VI sec. a.C. negli scritti Eraclito, detto anche l’Oscuro. Lo sviluppo di tale idea ha assunto già prima dell’era volgare, la forma concettuale di Natura per poi subire ulteriori trasformazioni e cambiamenti di significato fino ai giorni nostri. Al riguardo, infatti, non vi è certezza che il significato del termine Physis si riferisse originariamente alla Natura in senso stretto; quantomeno nella forma ontologica cui ci siamo abituati a considerarla col passare dei secoli. D’altra parte, secondo Hadot, il frammento eracliteo in questione: “la natura ama nascondersi”, sembra alludere a una polarità tra l’apparire e il nascondersi delle cose. Perciò concerne non tanto la caratterizzazione di una realtà compiuta, ma una dialettica processuale tra ciò che appare e scompare. Stando alle ricerche filologiche, storico scientifiche e filosofiche considerate dall’autore nel testo, l’idea di Natura manterrà sempre nel corso del tempo un carattere costante: il rimando a un senso ulteriore, al di là dell’apparenza meramente sensibile. Potrà ora presentarsi come un segreto cui la ricerca scientifica aspirerà a svelare facendolo proprio; oppure potrà presentarsi come un mistero più esteticamente orientato, in qualità di oggetto artistico, e dunque emotivamente riverberante. Prometeo e Orfeo incarnano per Hadot questi due atteggiamenti generali verso la Natura: scientifico il primo, artistico il secondo. Ma l’evoluzione dell’idea di Natura non riguarda soltanto l’aspetto scientifico naturale o quello estetico: essa diviene anche Verità nascosta e, in ultimo, nell’età contemporanea, si configura come Essere e mistero dell’esistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore