L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se ci si dovesse – ingiustamente – limitare all’ascolto di un solo disco di Janet Jackson, “The Velvet Rope” sarebbe l’album imprescindibile in quanto magnum opus, picco creativo del suo percorso musicale. Figlio di una tormentata gestazione, questo ambizioso ed eclettico progetto non suona affatto datato, malgrado siano trascorsi più di 20 anni dalla sua pubblicazione, tanto da essere considerato ancora oggi una fonte di ispirazione per chi si cimenta con le sonorità R&B più raffinate ed alternative al mainstream. Il suo nucleo tematico, incarnato dalla potente immagine simbolica del titolo, è frutto di un confronto tutt’altro che indolore con i più oscuri demoni personali e si ramifica in un’ampia gamma di sfumature e contenuti, dalla celebrazione dell’autostima e della libertà sessuale alla condanna dell’omofobia e delle violenze domestiche, dal bisogno di vivere la propria vita con autenticità al fardello talvolta insostenibile della solitudine. Il successo globale dell’album fu assicurato dalla dance elegiaca di “Together Again”, il singolo di Janet più venduto a livello internazionale, ma è forse nei cosiddetti “deep cuts” che il disco riserva le sorprese più gradite: è il caso dell’ipnotica e profetica “Empty”, che raccoglie lo sfogo di chi idealizza una persona conosciuta esclusivamente online. Come nel precedente album del 1993 ("janet."), anche qui abbondano le citazioni e i rimandi ad un passato musicale che rivive con straordinaria freschezza nei campionamenti, attualizzato in maniera funzionale alle esigenze espressive delle singole tracce.
Non riesco a credere che nessuno abbia mai recensito questo capolavoro. Il disco più bello di Janet ma anche quello più copiato, citato, usato come falsariga nei vent’anni successivi da decine di artisti black e non. Sto aspettando con ansia una riedizione, magari in versione de luxe ma evidentemente Janet in fase discendente non ha molto appeal commerciale. Consigliato comunque. Voto: 100.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore