Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le vendicatrici - copertina
Le vendicatrici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le vendicatrici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
HOME MOVIES
Spedizione 2,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
HOME MOVIES
Spedizione 2,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
HOME MOVIES
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le vendicatrici - copertina

Descrizione


"Nulla ci viene risparmiato in questa raccolta, nulla ci viene addomesticato, nulla ci viene condonato. Dalla rivisitazione di Freaks, capolavoro cinematografico di Tod Browning, operata da Stefano Fantelli, alla magia omicida evocata da Danilo Arona, dal perverso incubo virtuale condotto da Massimo Mongai alla saga al veleno miscelata da Elisa Podestà, dalla turpitudine coatta riportata da Palo Logli alla crudeltà ineluttabile allestita da Irene Incarico, dall'incubo voodoo orchestrato da Antonio Tentori alla vendetta razziale perpetrata da Alda Teodorani". (Dalla prefazione di Alan D. Altieri)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 luglio 2012
244 p., Brossura
9788895246314

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ludovica Borea
Recensioni: 4/5

Ho scoperto per caso questo libro, navigavo nella rete alla ricerca di questa parola, sono andata alla presentazione di Paolo Logli, l'ho comprato e mi è piaciuto. Il tema della vendetta è trattato in molti modi diversi, la vendicatrice non sempre esce davvero vittoriosa, ma la vendetta è l'ultimo gesto che si compie quando non si ha più nulla da perdere, fuorché la vita o quando della vita se ne ha piene le scatole. Tra le storie mi sono "riconosciuta " o mi hanno presa quelle scritte da Bernardi, Cappi, Coco, Cozzolino, Lazzarini, Logli, Paolacci, Podesta, Teodorani e Zeta. Ma sono valide anche le altre.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea C.
Recensioni: 4/5

Diciotto storie di donne e della loro vendetta nei confronti di chi le ha oltraggiate, umiliate, ferite. Diciotto fatidiche storie, tante quanti sono gli anni consigliati per affrontare la lettura di questi racconti dove il tema portante è la rivalsa contro un torto subito, il personaggio principale una donna e l'ambientazione prevalentemente noir. Vendicatrici è, infatti, un'antologia dove la vendetta, un sentimento viscerale che spesso affiora nelle persone quando non è più possibile ottenere giustizia, viene attuata da una donna, un segno dell'evoluzione dei tempi, di "uguaglianza sociale", in un contesto narrativo dove il personaggio principale non sia un eroe o un salvatore e non siano previsti finali liberatori o salvifici. Agli autori (tra i tanti Andrea Carlo Cappi, Paolo Logli, Massimo Mongai, Antonio Paolacci, Gianfranco Staltari e Alda Teodorani) è stato chiesto di rispettare questi tre punti ed il risultato sono dei racconti molto diversi fra loro per ambientazione storica, "strumenti" di lavoro e contesti narrativi. Storie avvenute nel passato oppure ai nostri giorni, dove sono utilizzate armi da fuoco, coltelli e veleni, ambientate ovunque: case, strade, sotterranei, automobili ed aeroplani. Non manca nulla a questi racconti tranne una morale da condividere e al lettore spetterà l'onore di trarre le proprie personali conclusioni, consapevole che: "maschio" e "femmina" non appartengono affatto alla medesima linea evolutiva primaria. Nel senso che uomo e donna apparterrebbero a due specie separate e distinte, costrette a "cooperare" (dalla prefazione a cura di Alan D. Altieri).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore