L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
A cura di Camera D'Afflitto I. Traduzione di C.Ferial Barresi. Roma, Jouvence Ed. 1996,cm.14x22, pp.100, brossura copertina figurata . Coll.Memorie del Mediterraneo.
scheda di Bartuli, E., L'Indice 1996, n.11
La vita scorreva "scandita dallo scampanio delle chiese e dagli appelli dei muezzin" a Tripoli del Libano. La sua popolazione era un "quadro polifonico" composto di musulmani sunniti e sciiti, di cattolici e maroniti, di drusi ed ebrei, greci e turchi, curdi, armeni e italiani. L'urbanistica subiva radicali trasformazioni via via che la città cambiava i suoi connotati passando da un tipo di vita tradizionale alla modernizzazione voluta dai francesi e da "chi si era associato ai loro modelli". Negli anni cinquanta, dominati dall'ideologia panaraba propugnata da Gamal 'Abd al-Naser, si compiva il distacco tra generazioni, in una sorta di "irriverente innovazione" che portava i figli a rifiutare la famiglia, i parenti e la religione. Negli anni sessanta "i valori contrastanti coincisero", i contrasti si appianarono, "ci fu un abbandono massiccio del velo e del 'tarbush'" e il venerdì e la domenica divennero due comuni giorni festivi la cui diversa valenza veniva condivisa. Khaled Ziyade, oggi quarantaquattrenne docente di sociologia, non ha incluso nel suo snello memoriale n‚ gli anni sessanta n‚, tanto meno, gli anni ottanta. Nell'analizzare lo sviluppo urbano della sua città ha preferito, accostando ai mutamenti esterni i suoi personali ricordi infantili e adolescenziali, soffermarsi sul "periodo gioioso" e tacere del disastro libanese. Il risultato è una descrizione precisa di una mediterraneità 'in fieri' che non ha, purtroppo, avuto la forza di imporsi impedendo ai particolarismi di rinchiudersi in se stessi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore