Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo - Claudio Ferlan - copertina
Chiudi
Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo

Descrizione


Mangiare e non mangiare, cosa mangiare e cosa non mangiare, sono problemi che accompagnano tutta la storia del cristianesimo (e non solo). Digiuno e astinenza sono pratiche che affrancano lo spirito dagli appetiti corporali e avvicinano a Dio. Papi, cardinali, vescovi, teologi, canonisti hanno dunque scritto, predicato e sentenziato sul mangiare, ma spesso in maniera contraddittoria, perché il concetto stesso di cibo cambia nel tempo e nei luoghi. Astenersi dalla carne, bene: ma l'iguana è carne o pesce? E la vipera? E il cocomero è un cibo, ed è dunque proibito nel digiuno, oppure una bevanda? E il cioccolato? E sarà lecito annusare gli effluvi di una carne che viene cucinata? Nella confusione, i credenti si sono comportati seguendo la necessità, la coscienza, l'appetito. Una storia da meditare, oggi che il comandamento del digiuno e dell'astinenza è vitale più che mai, seppure in una dimensione non più religiosa, nella nostra società.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
25 marzo 2021
200 p., Brossura
9788815291769
Chiudi

Indice

Antipasto. Dove si scrive del significato del digiuno e dell’astinenza in religione cristiana ma non solo e si espongono le ragioni che hanno spinto a scrivere questo libro.
Minestra. Dove si scrive partendo dal Terzo Millennio per risalire al primo secolo e procedere poi avanti nel tempo, tra miracolose rinunce, diete vegetariane, scelte carnivore, patologie sospette, arrabbiature e reazioni.
Porzione. Dove si scrive di norme giuridiche e regole teologiche, di tempi e autorità. Dove a proposito di astinenti e digiunatori si raccontano ragioni, dibattiti, ingredienti e ricette, dove si mangia, si beve e si fuma, si varca l’Oceano Atlantico e si ragiona di razionalità. Dove si conclude con le domande del cattolico del nostro tempo.
Pospasto. Dove si scrive della scansione del pasto, ma soprattutto di libri e documenti, senza i quali non racconteremmo alcuna storia.
Ringraziamenti
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

heavyrock70
Recensioni: 5/5
Un saggio storico che, tuttavia, induce anche ad una riflessione sulla cultura consumistica

Digiuno e astinenza sono concetti e pratiche chiave in diverse religioni. In questo breve saggio, l'autore propone un excursus storico nel Cristianesimo, dai primi autori passando per la colonizzazione delle Americhe e la Riforma protestante, per arrivare all'età contemporanea. Interessante come l'autore non si concentri sui dogmi prettamente religiosi, ma spazi anche sulle ragioni mediche, a favore di digiuno e astinenza da determinati cibi, elencate da vari studiosi e teologi. Esemplari in questo senso le considerazioni di Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti, il quale raccomanda un nutrimento povero ma che non comprometta la salute, o di Martin Lutero, il quale esorta ad evitare eccessi, ma che il digiuno debba essere frutto di un sincero desiderio interiore, non solamente una vuota condotta formale. I temi trattati, nonostante la complessità, sono resi facilmente comprensibili anche ad un lettore "profano", grazie ad un linguaggio e una sintassi semplici (ma non banali), scorrevoli e privi di artifici accademici. Un testo, quindi, adatto ad un'ampia platea di lettori e meritevole di lettura, soprattutto in tempi in cui eccessi e consumo sfrenato di cibo sono al centro del dibattito politico e sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5
Ottimo libro

Un testo veramente interessante che tocca un argomento peculiare e curioso. Merita di essere letto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore