Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile - Alfredo Bussi - copertina
Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile - Alfredo Bussi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Venni al tramonto. I sonetti di Raffaello e l'estetica al femminile - Alfredo Bussi - copertina

Descrizione


I sonetti di Raffaello "tradotti" in linguaggio moderno nel tentativo di una divulgazione estrema, quasi una provocazione nei confronti di una società troppo spesso disattenta ai gioielli della nostra cultura. Con un sogno inconfessato, rivolgersi anche ai giovani. Raffaello poeta, votato nei suoi versi all'amore e alla donna, sorprendentemente reale e passionale, diventa così stimolo di approfondimento di una tematica presente anche nella sua opera pittorica, che l'autore del volume definisce "femminazione", recuperando un neologismo della psicologa Bianca Garufi. Ne nasce un lavoro di consapevole "volgarizzazione" con l'intento di evidenziare a un lettore non specialistico, eppure sensibile alle produzioni di senso, il valore dell'opera raffaellesca nel suo rapporto al principio femminile, istanza umana in attesa ancora oggi del suo completo accoglimento nel mondo. Secondo la "libera" interpretazione dell'autore, Raffaello è dunque proposto come tramite di un recupero psicologico dell'archetipo del femminile nell'ottica di una formazione della personalità, quindi l'artista inteso come educatore attraverso la magia della funzione simbolica presente nel suo talento creativo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
26 settembre 2020
Libro universitario
80 p., ill. , Brossura
9788861561724
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore