Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vent'anni dopo - Alexandre Dumas - copertina
Vent'anni dopo - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Vent'anni dopo
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,20 €
Chiudi
Vent'anni dopo - Alexandre Dumas - copertina

Descrizione


"Vent'anni dopo" (1845) continua le vicende narrate nei Tre moschettieri in una Parigi divenuta irriconoscibile, nella quale la splendida corte di Luigi XIII ha lasciato il posto a una città intristita dalle miserie e dalle lotte civili, oppressa dal severo cardinale Mazzarino. In questo scenario privo di grandi speranze, d'Artagnan cerca di ricostruire il quartetto di un tempo. Inizialmente solo Porthos, però, lo affianca, con la speranza di guadagnarsi il titolo di barone. Athos e Aramis, invece, non fanno mistero di appoggiare la Fronda che si oppone a Mazzarino e all'assolutismo monarchico. Ma il richiamo dell'avventura sarà più forte e, ancora una volta, d'Artagnan e i tre moschettieri saranno riuniti, protagonisti di mille vicende e colpi di scena.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
26 dicembre 2019
1008 p.
9788804724070

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

franco
Recensioni: 5/5
il perenne Dumas

Se si è letto, non importa a quale età, i tre moschettieri, allora si dovrà leggere anche Vent'anni dopo. Si dirà che è un remake, che la trama di fatto ricalca quella del precedente ed è vero: per la presenza di un grande nemico di tremenda malvagità (qui il figlio di Milady, non indegno della madre in quanto a furore vendicativo e a fanatismo politico), per il dominante nucleo avventuroso centrale (la nuova missione inglese, questa volta l'Inghilterra della guerra civile contro il re Carlo I), ma qualcosa cambia, perché vent'anni, quelli in particolari che passano fra i venti e i quaranta (nel 600 come oggi) sono fondamentali e possono segnare divaricazioni profonde, quali infatti, inizialmente, dividono i nostri quattro eroi, divisi fra fedeltà monarchica come fedeltà alla propria giovinezza o al proprio servizio professionale (D'Artagnan) e fedeltà all'ideale nobiliare, ovvero alla Fronda (Athos), più marcata e totalizzante nei due protagonisti, meno marcata e segnata da tratti comici ed egoistici nei due comprimari (Porthos e Aramis). Ma, al di là di somiglianze e dissimiglianze, il tratto comune che resta è quella capacità diabolica di Dumas di scaraventare qualunque lettore, appena aperta la pagina, in quell'atmosfera unica di avventura travolgente e di intrigo cavalleresco. Allora non importa se siete giovane o vecchio, se avete letto o meno queste pagine: lasciate spazio al fanciullo che c'è sempre in ciascuno di noi e fatevi prendere dalla indomabile energia narrativa del vecchio Dumas che, fra l'altro, non manca di impartire, a modo suo, una lezione di grande storia europea, mescolando ancora una volta ai nostri eroi personaggi storici: nel primo libro Richelieu e qui Mazarino

Leggi di più Leggi di meno
Amelia
Recensioni: 1/5
Ciclo incompleto

Siamo arrivati al 2022 e manca ancora il Visconte di Bragelonne

Leggi di più Leggi di meno
Federica
Recensioni: 4/5

Potreste pubblicare il terzo volume "Il visconte di Bragelonne", così avremo almeno una saga di Dumas completa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore