L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se si è letto, non importa a quale età, i tre moschettieri, allora si dovrà leggere anche Vent'anni dopo. Si dirà che è un remake, che la trama di fatto ricalca quella del precedente ed è vero: per la presenza di un grande nemico di tremenda malvagità (qui il figlio di Milady, non indegno della madre in quanto a furore vendicativo e a fanatismo politico), per il dominante nucleo avventuroso centrale (la nuova missione inglese, questa volta l'Inghilterra della guerra civile contro il re Carlo I), ma qualcosa cambia, perché vent'anni, quelli in particolari che passano fra i venti e i quaranta (nel 600 come oggi) sono fondamentali e possono segnare divaricazioni profonde, quali infatti, inizialmente, dividono i nostri quattro eroi, divisi fra fedeltà monarchica come fedeltà alla propria giovinezza o al proprio servizio professionale (D'Artagnan) e fedeltà all'ideale nobiliare, ovvero alla Fronda (Athos), più marcata e totalizzante nei due protagonisti, meno marcata e segnata da tratti comici ed egoistici nei due comprimari (Porthos e Aramis). Ma, al di là di somiglianze e dissimiglianze, il tratto comune che resta è quella capacità diabolica di Dumas di scaraventare qualunque lettore, appena aperta la pagina, in quell'atmosfera unica di avventura travolgente e di intrigo cavalleresco. Allora non importa se siete giovane o vecchio, se avete letto o meno queste pagine: lasciate spazio al fanciullo che c'è sempre in ciascuno di noi e fatevi prendere dalla indomabile energia narrativa del vecchio Dumas che, fra l'altro, non manca di impartire, a modo suo, una lezione di grande storia europea, mescolando ancora una volta ai nostri eroi personaggi storici: nel primo libro Richelieu e qui Mazarino
Siamo arrivati al 2022 e manca ancora il Visconte di Bragelonne
Potreste pubblicare il terzo volume "Il visconte di Bragelonne", così avremo almeno una saga di Dumas completa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore