Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ventiduesimo rapporto sulle migrazioni 2016
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ventiduesimo rapporto sulle migrazioni 2016 - copertina
Chiudi
Ventiduesimo rapporto sulle migrazioni 2016

Descrizione


L'Europa è stata investita nel 2015 da un'ondata migratoria senza precedenti: oltre un milione di migranti, provenienti principalmente dall'Africa e dal Medio Oriente, ha attraversato il Mediterraneo per approdare nel vecchio continente. Di fronte a una crisi umanitaria di tale portata, l'Unione europea ha mostrato segni di fragilità: alcuni Stati membri hanno infatti messo in discussione il trattato di Schengen e il Regno Unito ha addirittura scelto di abbandonare l'Unione. In questo Ventiduesimo Rapporto la Fondazione Ismu mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova, non solo per le politiche europee di immigrazione e asilo, ma anche per la tenuta stessa dell'Unione. Il volume dedica particolare attenzione anche all'analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto al 1° gennaio 2016 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il Rapporto approfondisce quest'anno alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 dicembre 2016
Periodico
336 p., Brossura
9788891744548
Chiudi

Indice

Indice
Sezione I
Vincenzo Cesareo, Uno sguardo d'insieme alle sfide poste dalle migrazioni
(Due principali questioni; Quattro punti di attenzione; Tre postille; Questioni aperte e prospettive)
Sezione II
Parte I. Il quadro generale
Gian Carlo Blangiardo, Gli aspetti statistici
Livia Elisa Ortensi, Le migrazioni in Europa
Ennio Codini, Gli aspetti normativi
Parte II. Aree di attenzione
Laura Zanfrini, Il lavoro
Mariagrazia Santagati, La scuola
Nicola Pasini, Veronica Merotta, La salute
Parte III. L'Europa e l'attuale sfida migratoria
Alessia Di Pascale, Gli orientamenti comunitari
Roberto Cortinovis, Schengen al bivio: confini europei o confini nazionali?
Ennio Codini, Marina D'Odorico, Accoglienza dei richiedenti asilo tra straordinarietà e ordinarietà
Parte IV. Uno sguardo sul mondo
Marco Caselli, Migrazioni, sviluppo dei paesi terzi e politiche internazionali di cooperazione. Alcune riflessioni sul caso europeo e italiano
Francesco Vecchio, Controllo e irregolarità in Asia e Australia
Ozden Sungur, La politica migratoria canadese: storia, evoluzione e recenti sviluppi
Marina Calculli, Geopolitica e dinamiche migratorie tra Siria e Libano
Parte V. Approfondimenti
Giovanni Giulio Valtolina, I minori stranieri non accompagnati
Maurizio Ambrosini, Famiglie migranti
Nicola Pasini, Marta Regalia, Opinione pubblica, elezioni locali e immigrazione
Fabio Introini, Giulia Mezzetti, Storie di jihadismo. Il processo di radicalizzazione e la sua plausibilità
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi