Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia
- EAN: 9788842087113
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia
Franco Arminio
€ 12,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
01/12/2020 10:14:11
Conosco bene i luoghi e da questo volume ho tratto solo un senso di distacco e desolazione senza requie. A 40 anni dal grande terremoto, per ritrovare l'Irpinia seppur ferita torno alle pagine di Emilia Betsabea Cirillo che ancora 30 anni fa - quando le autoinvestiture a "paesologo" non esistevano - ha dedicato 30 ritratti colmi di partecipazione ad altrettanti paesi irpini nel suo "Il pane e l'argilla".
-
12/01/2010 15:11:07
Arminio è un compagno sicuro! Ti accompagna e ti assiste anche quando narra di desolazioni e di accidia , anche quando sembra volersi "allontanare" dal lettore per ricercare un pudore limpido con se stesso , che gli consentirebbe un benessere a cui aspira , ma che la sua condizione di uomo inquieto gli impedisce di avere. da leggere e assaggiare e meditare. gli occhi dopo la lettura sono più aperti e attenti del solito.
-
28/04/2009 13:17:53
Non mi ha entusiasmato molto. Molto belle e intense le parti del testo contenenti poesia pura o nascosta, ma i paesi vengono segnati e segnalati soltanto per la simpatia o antipatia dei pochi incontri fatti nella piazzetta. Nessun accenno alla storia, all'arte o ai beni turistici dei piccoli centri visitati. Solo descrizioni empatiche della propria disposizione d'animo Per alcuni centri solo appunti, poca cosa. E poi troppi concetti lasciati in sospeso, considerazioni senza spiegazioni, posizioni e umori dell'autore, nel particolare, sempre sul filo della disperazione (per poi invece ribaltare il tutto in alcune conclusioni generali, perchè ?). Solo per chi ama la poesia
-
07/01/2009 16:47:34
Caro Franco, poche righe per dirti, appena chiuso il tuo Vento forte, quanto mi ha lasciato. E' un libro di una bellezza immensa, sfinita ma allo stesso tempo piena di vita. Era tanto che non leggevo un libro con una tale grazia, e con così tante epifanie, con tutti questi lampi silenziosi. Ci tenevo a dirtelo perché per i due giorni che ci ho messo a leggerlo ho convissuto con questa costante commozione e questo senso di bellezza. Andrea
-
09/09/2008 22:49:36
C'è chi sta fermo e chi va lontano. Io viaggio nei dintorni. "Quasi ogni mattina vado a trovare qualche paese come si va a trovare un vecchio zio, vado a vedere che faccia ha, a che punto è la sua malattia o la sua salute. Vado per vedere un paese, ma alla fine è il paese che mi vede, mi dice qualcosa di me che non sa dirmi nessuno." E' un libro triste e leggiadro, sofferto ma necessario; mi piace la paesologia di Franco Arminio.

Una terra un tempo poetica e silenziosa e adesso abitata non da un popolo, ma da "un campionario di solitudini, da una sommatoria di esistenze scoraggiate" che vagano in un panorama spettrale e postumo: di creta e di cemento, di erbacce e di vetrine, di rovine e di macerie che attestano la derelizione di paesi ormai sulla soglia della resa completa, dell'estinzione senza gloria. A questi paesi-creature andrebbe assegnata almeno una bandiera bianca, drappo e riconoscimento grottesco a simboleggiare l'assenza di chi se n'è andato definitivamente e di chi ha preferito, invece, non giungervi mai. Sono situati in luoghi impervi e scoscesi, privi di appeal e di grazia, con nomi petrosi e aspri che sembrano lapsus calami partoriti dalla perfidia di un geografo dispettoso: si chiamano Conza e Andretta, Aquilonia e Zingoli, Cairano e Teora.
Arminio li attraversa e percorre con un fervore che sconfina nel voyeurismo; in fondo, la sua neodisciplina è assai prossima ad altre scienze, quali la tanatologia e la teratologia, che osservano con malsana curiosità gli effetti della fine e della mostrificazione in atto. Cammina da quasi mezzo secolo con "una marcia da fermo" Arminio, scrutando i segni dell'horror vacui che pare estendersi progressivamente su paesaggi e abitanti: annota i nomi e le fisionomie delle persone vive, ricorda quelle morte copiando i manifesti funerari, trascrive i dialoghi ascoltati al bar o nelle botteghe, si appunta i modelli di auto che passano, osserva i segni dell'incuria sulle porte e sulle vetrine, descrive le strade e i lampioni, la solitudine e la desolazione dei cani e degli avventori al bar: un comparatista delle rovine, uno storico della desolazione.
I luoghi che predilige in questi reportage dal nulla, quelli in cui penetra convinto che in essi sia incistato il grumo più intimamente malato di questi luoghi, sono essenzialmente il municipio (Arminio è ossessionato dalle occorrenze demografiche: quanta gente abitava in questa terra della recriminazione, quanta ne è morta, quanta ne è fuggita, quanta ne è rimasta), la chiesa (l'omelia domenicale ha per lui la stessa potenza simbolica di un discorso sullo stato della nazione), il bar, il cimitero: indizi terrestri di spazi che hanno smarrito il senso di ciò che erano e significavano. Ma lo sfinimento dei paesi reitera, in miniatura, l'esaurimento di un ciclo storico di portata universale; la loro frastagliata cartografia finisce per coincidere con la diagnosi di una malattia più vasta e globale che ha colpito e devastato il mondo: "Il mondo è un paese, il paese è morto, dunque il mondo è un inferno popolato da mostri". L'inane vanità delle "magnifiche sorti e progressive" domina incontrastata in questi luoghi, sfiniti e inutili.
Ma per Arminio aggirarsi in quella terra desolata, oscillando tra pietas e necrofilia, è quasi una scelta obbligata, perché serve da principio di decifrazione del proprio destino: "Vado per vedere un paese, ma alla fine è il paese che mi vede, mi dice qualcosa di me che non sa dirmi nessuno". Il suo nomadismo immobile si muove in un chilometro quadrato "d'argilla e d'ansia" sapendo che, come in una poesia di Kavafis, quel chilometro ce lo trascineremo dietro, dovunque si andrà.
Il neoumanesimo scritturale di cui parla Arminio tenta di riparare una crepa eterna, prova a curare quel dolore del mondo che con tanta forza sa materializzarsi nei paesi e nelle case. Non è un caso che nei luoghi scandagliati dalla sua inesausta curiositas si vive sempre in una perenne emergenza post-terremoto. Il sisma viene sempre e comunque evocato a spiegare e giustificare tutto: la fuga dei giovani e la noia dei vecchi, l'ostentazione lubrica delle macerie e la febbrile irrequietezza dei cani. Ma è giustificazione che non regge, è accampare ragioni vacue e risibili per un trauma che è invece di dimensioni epocali e metafisiche. In questi luoghi va in scena la fine del mondo "che si guasta giorno per giorno, paese per paese". Questi paesi sono la pars pro toto, la sineddoche di un'umanità smarrita e derelitta che condensa il destino dell'infinita, smisurata megalopoli che è oramai il villaggio globale: "La Terra è grande quanto la puntina del giradischi e noi siamo la polvere che si è raccolta intorno". Dobbiamo abbandonarci al mondo, alla sua sparizione, sapendo che in essa c'è qualcosa che dura, "un'intensità che ci fa bene".
Linnio Accorroni
