Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vera immagine di Cristo. Ediz. illustrata - Hans Belting - copertina
La vera immagine di Cristo. Ediz. illustrata - Hans Belting - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
La vera immagine di Cristo. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vera immagine di Cristo. Ediz. illustrata - Hans Belting - copertina

Descrizione


Cosa è un'immagine? Perché osservando una fotografia l'uomo pretende che gli venga restituita la verità? Certo, le immagini sono finestre sul mondo reale, ma anche l'idea di realtà muta continuamente. Per rispondere a queste domande, Belting dispiega una vera e propria "antropologia dell'immagine", studiando il concetto di "persona" di Cristo come maschera visibile del Dio invisibile. Raccoglie le sue interpretazioni delle opere d'arte mentre penetra con altrettanta agilità nei problemi teorici: studia il concetto di "persona" di Cristo come maschera visibile del Dio invisibile, interroga lo statuto della sindone e quello del corpo risorto, risale alla disputa teologica sulla "vera immagine" e analizza, attraverso Dürer, Giovanni Bellini o Francisco de Zurbarán, il problema della sua rappresentabilità artistica. Dall'icona al ritratto sino alla caricatura, che spezza il difficile equilibrio tra volto e maschera, le diverse strategie figurative hanno opposto nei secoli società e religione. E la storia di queste battaglie assume per l'autore un senso estremamente attuale: rivela la posta in gioco nel dominio dei media.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
5 luglio 2007
Libro universitario
249 p., ill. , Brossura
9788833917733

Voce della critica

Hans Belting prosegue la riflessione sulle immagini e la fede cui ha consacrato la sua opera maggiore, Il culto delle immagini (ed. orig. 1990, Carocci, 2001). Qui l'autore abbraccia problemi affini, con un approccio tuttavia non più cronologico, ma tematico. Si interroga sui rapporti che s'instaurano tra volto, corpo, immagine, segno nella cultra cristiana, concentrandosi su alcuni momenti cruciali: l'epoca paleocristiana, la crisi iconoclasta a Costantinopoli, i tormentati tempi della Riforma. Nella lunga analisi dell'evoluzione paleocristiana, il problema delle immagini in seno al cristianesimo è discusso solo in relazione all'ebraismo, sottovalutando l'importanza del contatto con la sviluppata cultura visiva greco-romana. Un'attenzione sostenuta è portata alla volontà paradossale di raffiguare un Dio incarnato e trino. In questo contesto, la discussione sul concetto latino di "persona" in relazione al Messia nella teologia patristica sarebbe stata arricchita evocando non solo la possibile derivazione del termine dal mondo del teatro, ma anche quelle altrettanto verosimili, ma alternative, dal linguaggio giuridico o da quello esegetico-letterario. L'immagine è analizzata in quanto medium e in relazione agli altri media, specie la scrittura, nella sua funzione di strumento di comunicazione e controllo religioso, politico, sociale. Lo studio del passato si alimenta della coscienza dell'attualità di taluni interrogativi, per una società largamente scristianizzata e sommersa da un flusso interrotto di stimoli visivi. Concetti e metodi della semiotica e dell'antropologia servono all'autore da strumenti privilegiati per dipanare un viluppo di questioni così serrato da richiedere al lettore una familiarità preliminare con le opere e i temi trattati. La rilettura della traduzione da parte di uno specialista avrebbe permesso di correggere le numerose sviste che non agevolano la lettura (ad esempio, iconologia per dottrina delle immagini, Ikonenlehre, p. 79; officina per bottega, Werkstatt, pp. 102, 200…; iniziali storicizzate per istoriate, historisirte Initialen; p. 171, immagini mondane per profane, weltiche Bilder, p. 193). Michele Tomasi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hans Belting

Hans Belting è professore emerito di Storia dell’arte e teoria dei media presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, dove ha fondato il corso interdisciplinare «Immagine-corpo-medium: una prospettiva antropologica». Tra le sue opere tradotte in italiano: Il Medio Oriente e l’Occidente nell’arte del xiii secolo (1982), L’arte e il suo pubblico. Funzione e forme delle antiche immagini della Passione (1986), La fine della storia dell’arte o la libertà dell’arte (1990), Il culto delle immagini. Storia dell’icona dall’età imperiale al tardo Medioevo (2001) e I tedeschi e la loro arte. Un’eredità difficile (2005). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato La vera immagine di Cristo (2007).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore