L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La succinta ma valida biografia del professor Zecchini, incentrata sulla figura del giovane condottiero arverno che guidò l’ultima resistenza gallica, va a colmare l’incomprensibile lacuna storiografica riguardo a un personaggio che, viceversa, fu oggetto d’interesse per molti autori classici (lo stesso Cesare, Cassio Dione, Floro, Plutarco, Strabone, Orosio). La monografia si concentra in maniera prevalente sulla rivolta del 52 a.C. e sugli opposti talenti politici e militari del proconsole romano G. G. Cesare e del re arverno, sottraendo la narrazione dei fatti da ogni infingimento romantico o motivazione idealistica per riconsegnare l’azione dei protagonisti alla dura concretezza del potere e della gloria personale. Per quanto Avaricum, Gergovia e Alesia non fossero dei centri di rilevanza paragonabile a quella di Siracusa, Sagunto, Cartagine, Alessandria o Gerusalemme, i loro nomi suonano ancora oggi familiari per ogni appassionato di storia e l’assedio delle loro mura offre il destro all’A. per illustrare le superiori capacità poliorcetiche e logistiche delle legioni e dei loro comandanti. Eppure, anche se il racconto delle guerre galliche è popolato da personaggi non certamente minori per la storia dell’Urbe – Quinto Cicerone, fratello dell’oratore; Lucio Cesare, cugino del proconsole; Publio Licinio Crasso, figlio del triumviro; Irzio, il legato che aggiunse un ottavo libro ai «Commentarii» e che (ma questo l’A. non lo ricorda), morì nell’anno del suo consolato sotto le mura di Modena, forse per mano di Ottaviano; Marco Antonio, che partecipò all’assedio di Alesia (ma che pure non è menzionato da Zecchini) – e da capi galli importanti e valorosi – Vercassivellauno, Eporedorige, Viridomaro, Commio i nomi di alcuni di essi –, non si può non notare come sia la figura di Vercingetorige, insieme a quella di Cesare, a stagliarsi nettamente sopra tutte le altre. Il volume è completato da un ampio corredo di apparati: bibliografia, indici, cartine. Interessantissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro analizza la conquista romana della Gallia e racconta la storia di un giovane condottiero che vi si oppose.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore