Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verso una nuova «umanità» nel rapporto con la tecnologia. Sfide manageriali e paradigmi emergenti - copertina
Verso una nuova «umanità» nel rapporto con la tecnologia. Sfide manageriali e paradigmi emergenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Verso una nuova «umanità» nel rapporto con la tecnologia. Sfide manageriali e paradigmi emergenti
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verso una nuova «umanità» nel rapporto con la tecnologia. Sfide manageriali e paradigmi emergenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel gennaio 2019 IBM lancia il primo computer quantico commerciale. Nell'aprile 2021, Elon Musk e la sua startup californiana Neuralink pubblicano un video dove si vede un macaco dotato di un impianto neurale mentre gioca al videogame Pong usando unicamente il pensiero, mentre si rincorrono voci sul fatto che presto partiranno le sperimentazioni anche su cervelli umani. Harvard Medical School continua a fare passi avanti decisivi nell'utilizzo di DNA sintetico quale sistema di archiviazione dei dati, quale rivoluzione che si prospetta epocale specie nella sua capacità di memorizzazione senza degradazione a lungo termine. Mai come oggi manager e policy makers sono chiamati a mettersi in discussione, dove il rapporto fra uomo e macchina assume connotati nuovi e – in parte – inattesi, quantomeno nella velocità con cui stanno diventando realtà. Questo volume nasce proprio da tale convinzione: abbiamo bisogno di ritrovare la nostra umanità, forse di una "nuova" umanità. È una questione di valori, etica ed inclusione, ma non solo. Da tempo il dibattito sulla relazione uomo-macchina è vivo e affascinante, ma oggi si fa ancor più attuale e complesso. Siamo all'alba di una sorta di "umanità artificiale" in seno a piastrine di silicio: dobbiamo farci trovare preparati. Infatti, ormai è chiaro che porre come una "sfida" la relazione fra – da un lato – persone e – dall'altro – robotica ed intelligenza artificiale sia una visione assai miope. Il vero passo avanti si avrà usando le tecnologie esponenziali per "aumentare" le capacità dell'uomo in un combinato poderoso, anziché vedere le due prospettive uomo-macchina come alternative. Per usare le parole di Erik Brynjolfsson (MIT) «Chi non sa usare l'intelligenza artificiale non deve avere paura di quest'ultima. Deve piuttosto preoccuparsi delle persone che la sanno usare: sono loro che gli porteranno via il posto di lavoro, non le macchine».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
22 novembre 2021
Libro universitario
176 p., Brossura
9788892139855
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore