Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Verso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Verso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici - Elisa Lizzi - copertina
Chiudi
Verso la poesia, la svolta di Giovanni Giudici

Descrizione


Nella geografia culturale degli ultimi secoli i poeti e gli artisti possono provenire da qualsiasi attività lavorativa e dedicarsi all'arte come attività "altra", in conformità alle proprie inclinazioni interiori: Cechov fu medico, Gadda ingegnere, Svevo impiegato in azienda. Giovanni Giudici, importante ma forse poco conosciuta figura sulla quale è incentrato il saggio di Elisa Lizzi, arriva all'attività artistica dopo l'esperienza alla Olivetti e la partecipazione al dibattito politico-culturale che si svolse sulla rivista «Menabò». I contesti affrontati dall'autore ligure costituiscono la base di partenza per la sua svolta poetica, nella quale indaga la difficile condizione dell'intellettuale nella seconda metà del Novecento. L'autrice, attraversando la biografia di Giovanni Giudici, si concentra sul momento della svolta; la poesia nasce dal bisogno di Giudici di approfondire la propria identità nel mondo e quindi di adire un linguaggio "altro" da quello della comunicazione giornalistica. Il passaggio si svolge gradualmente: ai versi autobiografici, che mettono in mostra il disagio dell'intellettuale fantozziano e chapliniano, segue il rifugio nella "fortezza" chiostro, torre, notte oscura, esilio religioso e profetico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
13 agosto 2024
288 p., Brossura
9788830697577
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore