Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La via della musica (4 DVD) di Giuseppe Patroni Griffi,Brian Large,Marco Bellocchio
La via della musica (4 DVD) di Giuseppe Patroni Griffi,Brian Large,Marco Bellocchio - 2
La via della musica (4 DVD) di Giuseppe Patroni Griffi,Brian Large,Marco Bellocchio
La via della musica (4 DVD) di Giuseppe Patroni Griffi,Brian Large,Marco Bellocchio - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La via della musica (4 DVD)
Disponibilità immediata
29,99 €
29,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
34,50 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
37,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
29,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
34,50 €
Vai alla scheda completa
Blue Rose Store
Spedizione Gratis
37,31 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
29,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Blue Rose Store
Chiudi
KONKE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La via della musica (4 DVD) di Giuseppe Patroni Griffi,Brian Large,Marco Bellocchio
La via della musica (4 DVD) di Giuseppe Patroni Griffi,Brian Large,Marco Bellocchio - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Film contenuti nel cofanetto

La via della musica (4 DVD)
Paese: Italia
Questo cofanetto raccoglie tre prestigiose produzioni della Rai, dedicate all’opera lirica e ideate da Andrea Andermann. Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca è una trasposizione dell’omonima opera le cui riprese in diretta furono fatte rispettando i luoghi e le ore della narrazione librettistica. Andata in onda sulla Rai nel 1992 ha riscosso moltissimi successi di critica e di pubblico. La regia è di Giuseppe Patroni Griffi, con Zubin Mehta come direttore d’orchestra e Placido Domingo nel ruolo di Cavaradossi. La traviata a Paris è un film-opera che nasce in diretta, con un cronista televisivo che tra i fatti del giorno avvenuti in Francia il 3 giugno 2000, si collega "in diretta" sul luogo dell'azione ma indietro nel tempo, nella Parigi del 3 giugno 1900 (l'ambientazione dell'opera è quindi postdatata rispetto all'originale, pensato per gli anni '50 del XIX secolo). Il film è stato girato in diretta televisiva e in mondovisione. La regia è di Giuseppe Patroni Griffi, la direzione dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI è di Zubin Mehta. Rigoletto a Mantova, noto anche semplicemente come Rigoletto, è un film televisivo in diretta, trasposizione dell'omonima opera di Giuseppe Verdi, girato anche lui nei luoghi e nelle ore previsti dal libretto dell'opera. Fu trasmesso in mondovisione in 148 paesi. La regia è di Marco Bellocchio. Il protagonista, Rigoletto, è interpretato da Plácido Domingo. Zubin Mehta dirige l'Orchestra sinfonica nazionale della RAI, che suona nel Teatro Bibiena. Emanuela Di Pietro dirige il coro "Solisti Cantori". Dopo la Tosca nel 1992 a Roma e La traviata à Paris nel 2000, Rigoletto chiude la trilogia denominata La via della musica.
Leggi di più Leggi di meno

Descrizione


Questo cofanetto raccoglie tre prestigiose produzioni della Rai, dedicate all’opera lirica e ideate da Andrea Andermann. "Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca" è una trasposizione dell’omonima opera le cui riprese in diretta furono fatte rispettando i luoghi e le ore della narrazione librettistica. Andata in onda sulla Rai nel 1992 ha riscosso moltissimi successi di critica e di pubblico. La regia è di Giuseppe Patroni Griffi, con Zubin Mehta come direttore d’orchestra e Placido Domingo nel ruolo di Cavaradossi. "La traviata a Paris" è un film-opera che nasce in diretta, con un cronista televisivo che tra i fatti del giorno avvenuti in Francia il 3 giugno 2000, si collega "in diretta" sul luogo dell'azione ma indietro nel tempo, nella Parigi del 3 giugno 1900 (l'ambientazione dell'opera è quindi postdatata rispetto all'originale, pensato per gli anni '50 del XIX secolo). Il film è stato girato in diretta televisiva e in mondovisione. La regia è di Giuseppe Patroni Griffi, la direzione dell'Orchestra sinfonica nazionale della RAI è di Zubin Mehta. "Rigoletto a Mantova", noto anche semplicemente come "Rigoletto", è un film televisivo in diretta, trasposizione dell'omonima opera di Giuseppe Verdi, girato anche lui nei luoghi e nelle ore previsti dal libretto dell'opera. Fu trasmesso in mondovisione in 148 paesi. La regia è di Marco Bellocchio. Il protagonista, Rigoletto, è interpretato da Plácido Domingo. Zubin Mehta dirige l'Orchestra sinfonica nazionale della RAI, che suona nel Teatro Bibiena. Emanuela Di Pietro dirige il coro "Solisti Cantori". Dopo la "Tosca" nel 1992 a Roma e "La traviata à Paris" nel 2000, "Rigoletto" chiude la trilogia denominata "La via della musica".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
8051766034381

Informazioni aggiuntive

Eagle Pictures

Conosci l'autore

(Napoli 1921 - Roma 2005) scrittore e regista italiano. I suoi romanzi (Scende giù per Toledo, 1975; Gli occhi giovani, 1977; La morte della bellezza, 1987; Del metallo e della carne, 1992) e i suoi lavori drammatici (D’amore si muore, 1958; Anima nera, 1960; Metti, una sera a cena, 1967; Persone naturali e strafottenti, 1973; Gli amanti dei miei amanti sono i miei amanti, 1985) sono caratterizzati da una pessimistica visione di rapporti umani segnati dalla solitudine e dalla mancanza d’amore.

Marco Bellocchio

1939, Piacenza

"Regista italiano. Interrompe gli studi universitari per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove allestisce vari cortometraggi e approfondisce la conoscenza di autori di rilievo come M. Antonioni. Mostra subito di essere interessato a un cinema che riesca a coniugare l’estetica visiva con la comunicazione di ideali, aspirazioni, rabbia, punti di vista personali sul mondo, affidando i suoi messaggi a un linguaggio concepito come momento di intervento culturale e politico. Il mondo di cui parla nel suo primo lungometraggio, I pugni in tasca (1965), presentato alla Mostra di Venezia come produzione indipendente, è quello giovanile in fase di pre-combustione sessantottesca; è la storia di un giovane, vittima di un’educazione oppressiva e di un ambiente asfissiante insopportabilmente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore