L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura intima ed elegante: *Via XX Settembre* è uno sguardo dentro l’adolescenza di una donna, quella della scrittrice, e dentro una Palermo tra tradizione e modernità che avanza. Ho apprezzato la delicatezza con cui Simonetta Agnello Hornby la sua storia personale. Consiglio la lettura.
Il libro è meno bello di altri di Simonetta Agnello Hornby, a partire da quello d’esordio, “La mennulara”, e il risvolto di copertina crea attese eccessive, promettendo una complessità al di qua della quale la narrazione si ferma. Pur scontando questa esilità, il racconto è però avvincente, e la scrittrice sa rivisitare con una certa grazia alcuni nodi della sua adolescenza, disegnando in maniera appropriata alcune figure, di altre invece lasciandoci rimpiangere lo stadio di abbozzo. Una certa freschezza conserva il lessico siciliano, sempre preciso e motivato, lontano dal manierismo di certo Camilleri. Migliori, comunque, le pagine su ciò che andava scomparendo rispetto a quelle incentrate sul sé ragazza.
Storia di una famiglia e di una città viste con gli occhi stupiti di un’adolescente che si affaccia al mondo cercando di capire quello che sta accadendo. Siamo nel periodo post bellico, quando la riforma agraria ed il boom economico-edilizio sconvolgono la società palermitana creando nuovi ricchi e mettendo in crisi la nobiltà dei grandi latifondisti, che da sempre traeva i mezzi per condurre una vita agiata non dal lavoro, non consentito dalla tradizione di famiglia, ma dalla rendita della proprietà terriera. Indimenticabili sono le descrizioni dei pranzi di famiglia e dei dolci preparati in casa sulla base di segrete ricette tramandate di generazione in generazione; c’è poi il piacere di stare in compagnia in tanti, come ama fare la gente del Sud, nei vari momenti della giornata: a ricamare, a giocare a carte, a prendere il caffè, sensazioni indimenticabili e non ritrovabili altrove. Eppure l’adolescente Simonetta sente che deve lasciare Palermo per andare a conoscere il mondo, anche se ama molto la sua città, come testimoniano le sue parole “…me la porterò addosso l’anima di Palermo dove vado, vado”. No, non si può dimenticare una città dove si è vissuti così.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore