Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Viaggio musicale in Italia
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-36% 22,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-36% 22,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Long Song Books
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,30 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Long Song Books
Long Song Books Vedi tutti i prodotti

Dettagli

EDT
1979
432 p., ill.
9788870630091

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano69
Recensioni: 5/5

Ai primi di giugno del 1770, Charles Burney, musicista inglese e pioniere della storiografia musicale, salpa dall’Inghilterra alla volta dell’Italia, per attingervi informazioni di prima mano sullo stato della musica, in quella che allora era considerata la culla musicale d'Europa. Il suo diario di viaggio, a distanza di oltre due secoli, rimane un’inesauribile miniera di informazioni, aneddoti, curiosità, grandezze e miserie di un mondo in cui l’offerta e il consumo di musica sono stupefacenti per quantità e qualità. Cattedrali e chiese di periferia, teatri d’opera e popolani, salotti aristocratici e angoli di strada, ovunque vi sia della musica, là c’è anche Burney, davvero superbo nel memorizzare e registrare tutto ciò che vede e ascolta. E non solo musica: nel suo diario con rapide pennellate ci mostra un ampio spaccato della vita quotidiana nel Settecento, con tutti i suoi protagonisti, nobili e plebei, chierici e laici, seri e buffi, grandi e piccini. La scrittura di Burney, limpida ed essenziale, sempre accattivante e mai banale, consente di leggere questi appunti di viaggio come se fossero un romanzo, senza stancarsi. Ad un libro di questo genere non si poteva chiedere di più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Charles Burney

1726, Shrewsbury, Shropshire

Storiografo della musica inglese. Compiuti gli studi organistici a Chester, perfezionò la sua preparazione musicale a Londra (1744-46) con Th. Arne, suonando contemporaneamente il violino e la viola nell'orchestra di Händel. Dopo il 1770 compì numerosi viaggi in Italia, Francia, Germania, Austria e Paesi Bassi, entrando in contatto i più famosi musicisti dell'epoca, fra cui Galuppi, Martini, Jommelli, Piccinni, Hasse, Gluck, C.Ph.E. Bach. Ne nacquero due relazioni ricche di interessanti notizie sullo «stato presente» della musica in Francia e Italia (1771) e in Germania e Paesi Bassi (1773), entrambe tradotte in italiano col titolo Viaggio musicale in Italia (Torino, 1979) e Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi (Torino, 1983). Influenzato dalle idee illuministe, fu amico di Haydn a Londra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore