Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Viaggio nei paesi del cotone - Erik Orsenna - copertina
Viaggio nei paesi del cotone - Erik Orsenna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Viaggio nei paesi del cotone
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Viaggio nei paesi del cotone - Erik Orsenna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È possibile raccontare in modo avvincente l'economia? L'economia del cotone, per esempio: di un prodotto la cui storia inizia nella notte dei tempi, quando per la prima volta un uomo nota e poi accarezza i fiocchi bianchi che ornano le cime di un arbusto... Orsenna dà all'economia, alta politica, alla riflessione sull'attualità il ritmo e le emozioni di un viaggio. E lo compie davvero, questo viaggio: sulle strade del cotone - dai campi sino all'industria tessile passando per la biochimica, in Paesi che vanno dal Mali alla Cina, dagli Stati Uniti all'Egitto. Dimostra che seguendo il filo del cotone si può capire meglio ciò che sta accadendo nel nostro Pianeta. Racconta come funzionano le lobby, le multinazionali, a cosa serve la Banca Mondiale e perché è importante il commercio equo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
8 febbraio 2007
245 p., Brossura
9788879288880
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Mali - Tessere, parlare, privatizzare
II. Stati Uniti - Gloria alla lobby!
III. Brasile - La fattoria del futuro
IV. Egitto - A proposito di dolcezza
V. Uzbekistan - Il dono della neve
VI. Cina - Un capitalismo comunista
VII. Francia - Il fronte
Conclusioni - Il giardino dei ritorni
Gratitudine
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 4/5

Ad essere sincero mi aspettavo qualcosa di più, per esempio, anche sulle arcane origini dell'uso del cotone. Ciononostante una lettura piacevole e molto scorrevole. L'autore dimostra di conoscere bene il prodotto, il cotone, forse la fibra più gradevole per la nostra pelle; passa in rassegna alcune delle principali zone di produzione, descrivendone anche i problemi dei produttori. Stranamente non cita una della qualità più pregiate il Pima che si produce in Perù, dove pare che si ottenevano i filati di cotone più fini al mondo già oltre quattro mila anni fa? L'autore affronta in maniera oltremodo opportuna il serissimo problema delle sovvenzioni in maniera speciale degli Stati Uniti; ma questa pratica oltremodo sleale è applicata con maggiore frequenza ed intensità proprio dall'Unione Europea per tutta una serie di prodotti agricoli - nella quale, purtroppo, egli non entra nei dettagli -, dalla barbabietola per produrre lo zucchero, al latte ed alla carne ecc. ecc., danneggiano in modo specifico proprio i Paesi meno sviluppati ed a maggior vocazione agricola e di pastorizia, con il noto risultato delle disperate invasioni degli immigrati in fuga dalla miseria in cerca di migliori opportunità e prosperità sulle precarie imbarcazioni della speranza. Questo per proteggere 2% degli Europei, mentre il resto dei consumatori è indotto a pagare il conto. Un libro che ci illustra l'evoluzione di una certa globalizzazione, certamente utile e da raccomandare, anche perché allude a come i Paesi ricchi che predicano la liberalizzazione del commercio mondiale, sovente si contraddicono ed agiscono in maniera molto ambigua. Questo problema ci viene ancor meglio illustrato dall'economista africana Dambisa Moyo ne LA CARITA' CHE UCCIDE. Infatti, se non ci fossero le barriere protezioniste, principalmente l'Africa potrebbe prosperare senza ricorrere agli'umilianti, equivoci e deleteri aiuti economici che servono solo asostenere la concorrenza e per alimentare la corruzione africana.

Leggi di più Leggi di meno
pepe71
Recensioni: 5/5

leggero,ironico,divertente ma anche ben documentato. un modo insolito per farci entrare nei meccanismi dell'agrobusiness...un viaggio assolutamente da non perdere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erik Orsenna

1947, Parigi

Intellettuale, scrittore, membro dell'Académie Française e consigliere dello Stato francese. Dopo aver studiato filosofia, economia e scienze politiche, si dedica all'insegnamento e alla ricerca.  Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Viaggio nei paesi del cotone, La grammatica è una canzone dolce, I cavalieri del congiuntivo, La prinipessa Istamina, La danza delle virgole.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore