L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il lavoro di Fallacara si presenta come uno studio inerente il sistema educativo del Senegal, con le sue scuole formali, pubbliche, private e religiose, con l’obiettivo specifico di individuare delle costanti nei sistemi culturali, nella consapevolezza, maturata dagli studi della scuola socio-culturale e condivisi anche dalla fenomenologia sociale, che il soggetto è sempre storico, che la zona di sviluppo prossimale determina l’influenza di persone significative il cui contesto culturale, e linguistico, sarà fondamentale per i bambini che gli sono affidati come figli o come discenti. Dal punto di vista più squisitamente etnografico, invece, si precisa che il lavoro dell’etnografo è quello di interpretare le culture, di tradurre le esperienze degli altri, ma questo lavoro di traduzione delle tradizioni si rivela spesso un tradimento delle stesse perché i rischi connessi con la detemporalizzazione sono enormi: l’accumularsi di informazioni prese in diversi momenti, che richiedono poi una traduzione, un’interpretazione e una scrittura possono far perdere l’aspetto più importante, cioè la vita, sociale e privata, che scorre nelle sue modalità tradizionali e non vorrebbe farsi imbrigliare da soggetti esterni. La descrizione dell’antropologo deve essere rispettosa dell’altro, quindi occorre rifuggire da qualsiasi opzione etnocentrica, e finalizzata alla valorizzazione della comparazione, ad enucleare temi, concetti e significati su cui avviare un confronto curioso, giungendo ad un dialogo che necessariamente risignifichi, modifichi, risemantizzi il reale affinché possa essere più congeniale alla convivenza civile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore