Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Victus - Albert Sánchez Piñol - copertina
Victus - Albert Sánchez Piñol - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Victus
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Victus - Albert Sánchez Piñol - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


11 settembre 1714: la battaglia all'origine della questione catalana

«Mai romanzo storico poteva essere più attuale»La Repubblica

Nell’Europa di inizio Settecento, Martí Zuviría è un giovane ingegnere della guerra: ha imparato “l’arte sacra di costruire fortificazioni e quella sacrilega di distruggerle” e si ritrova presto a lavorare per i francesi e per gli austriaci. La sua ossessione è quella di trovare l’arma che in ogni circostanza consenta di contrastare la superiorità militare dell’avversario. E di riuscire ad applicare alla vita quelle capacità militari che lo possano trasformare nell’ingegnere della propria esistenza. Allo scoppiare della guerra di successione spagnola Martí torna nella sua Barcellona per partecipare alla difesa della città: seguendo il filo dei suoi ricordi, viviamo in presa diretta i drammi e le peripezie della battaglia, i vizi e le virtù dei protagonisti dell’assedio che, divisi tra gesti eroici e meschinità umane, restano uniti per proteggere Barcellona. Teso come un thriller e avvincente come un grande romanzo storico, Victus ci trascina nel furore della guerra di successione spagnola e della fine dell’indipendenza catalana, con la conquista di Barcellona da parte dei castigliani. L’origine delle spaccature sociali e politiche della Spagna di oggi, in un romanzo travolgente che non fa sconti a nessuno.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

589 p. : ill. ; 22 cm Traduzione di Stefania Maria Ciminelli 9788817099950 Nuovo (New) .

Immagini:

Victus

Dettagli

2017
Tascabile
30 novembre 2017
589 p., Brossura
9788817099950

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mik
Recensioni: 4/5
difesa e attacco

libro appassionante e piacevole con un protagonista che viaggia a lungo e per lungo tempo in un periodo turbolento crudo e violento. è interessante per scoprire argomenti poco conosciuti

Leggi di più Leggi di meno
Ladymariane081
Recensioni: 3/5

Fino a un certo punto è un romanzo interessante, ma quando si giunge all'assedio, almeno per me, l'interesse scema. Non ho particolarmente apprezzato neanche l'ironia, spesso del tutto gratuita. Indubbiamente,.però, è ben scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Josep
Recensioni: 5/5

La prima volta che si bombarda la popolazione civile invece della militare. Racconta le storie dell 700 ma è molto attuale: siammo ancora ne le stesse situazioni che Barcellona nel 1714

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Victus è romanzo di formazione, uno scritto storico, una vicenda picaresca; difficile da incasellare in una delle definizioni che normalmente la letteratura richiede per una comprensibile esigenza di catalogazione. Arduo comprimerlo in un’etichetta senza che la stessa risulti poi stargli troppo stretta.

Victus è stato caso editoriale in occasione della festa di San Jordi del 2013, quando in una manciata di giorni furono acquistate migliaia di copie, divenendo così il libro più venduto della manifestazione. Victus in totale ne ha vendute 250.000 di copie, tra il castigliano e il catalano. Victus è stato diffuso, tradotto in diciassette lingue perfino in coreano, pubblicato in ristampe continue. (…)

Scritto avvedutamente in castigliano dall’antropologo africanista Albert Sánchez Piñol, oggi lo scrittore di lingua catalana più tradotto al mondo, Victus ci catapulta ai tempi della guerra di successione spagnola che porta all’estenuante assedio di Barcellona culminato nell’11 settembre 1714 e alla conseguente imposizione delle leggi della Corona di Castiglia.

La storia, sempre e prima di tutto. Carlo II di Spagna, ultimo regnante della casa d’Asburgo, nel 1700 morì senza lasciare eredi. Francia e Spagna, da un lato, e la grande Alleanza, che comprendeva Inghilterra, Austria, Olanda e Sacro Romano Impero, dall’altro, diedero vita ad una sanguinosa serie di battaglie che coinvolsero quasi tutta l’Europa di allora, nel tentativo di far salire sul trono i propri favoriti: Filippo D’Angiò i primi, il Granduca Carlo degli Asburgo d’Austria i secondi. La Spagna stessa è divisa internamente in due fazioni contrarie, la Castiglia appoggia Filippo di Borbone, la Catalogna invece l’Arciduca d’Austria. Questa frammentazione viene sentenziata in modo quasi profetico già da subito, quando il narratore arriva provocatoriamente a negare l’esistenza stessa della Spagna. “La Spagna non è esiste, non è un luogo, è una discordanza.

L’evento storico è lo scenario nel quale hanno luogo le vicende del protagonista Martí Zuviría, ingegnere di guerra formatosi, per una serie di eventi fortuiti, presso la corte del marchese di Vauban, suo mentore. Un ormai novantenne Zuviría racconta le sue memorie alla pazientissima Waultrad, attuando il passaggio consequenziale da livello diegetico ad extra-diegetico. Da narratore dei fatti a “lettore” in chiave anacronistica degli stessi, riflettendo e giudicando gli accadimenti. Il dialogo continuo con Waltraud è funzionale proprio a questo, e la povera governante è incaricata di trascrivere sapientemente la storia raccontata dal protagonista-narratore, il quale non disdegna di riservarle appellativi poco edificanti per la necessità, forse, di esasperare il suo caratteraccio. Questo contribuisce a disegnare il suo profilo di eroe e anti-eroe insieme, a volte bieco, a volte così miseramente “umano”, a tratti finanche meschino, eppure capace di generare riflessioni che lasciano il lettore senza fiato. In un’atmosfera da trincea dove lo sporco e l’ombra dominano incontrastati, riesce ad infiltrarsi una luce che all’improvviso acceca, abbaglia per bellezza e saggezza. E una considerevole dose di lungimiranza. (…)

Recensione di Angela Vecchione

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore