Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Villa Boccaglione. Identità, storia e restauri del complesso monumentale - Valeriana Mazzasette,Maria Brucato,Gilda Giancipoli - copertina
Villa Boccaglione. Identità, storia e restauri del complesso monumentale - Valeriana Mazzasette,Maria Brucato,Gilda Giancipoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Villa Boccaglione. Identità, storia e restauri del complesso monumentale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Villa Boccaglione. Identità, storia e restauri del complesso monumentale - Valeriana Mazzasette,Maria Brucato,Gilda Giancipoli - copertina

Descrizione


Il secondo numero della collana Riflessioni. Studi della Soprintendenza ABAP dell'Umbria sulla Tutela del Patrimonio Culturale vuole fare il punto alla data odierna sulle vicende di nascita, sviluppo, decadenza e restauro della Villa Boccaglione a Passaggio di Bettona (PG), con particolare riguardo allo studio architettonico, come passaggio preliminare ineludibile degli interventi di restauro. Questo Bene Culturale di proprietà dello Stato dal 1991, la cui tutela è assegnata alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, ha visto una lunga vicenda di abbandono e depauperazione durante il secolo scorso, arrestatasi solamente all'alba del XXI secolo con l'inizio dei consolidamenti strutturali del complesso e dei restauri architettonici, e in parte pittorici, degli interni. La conoscenza diretta della Villa Boccaglione e gli approfondimenti tematici della stessa confermano che l'edificio è molto probabilmente frutto di un progetto organico, ideato con piena fedeltà al gusto neoclassico, anche se ancora contaminato da reminiscenze e suggestioni del tardo periodo barocco.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

Libro universitario
240 p., ill. , Brossura
9788893922999
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore