Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La villa ercolanese dei Pisoni, i suoi monumenti e la sua biblioteca - Domenico Comparetti - copertina
La villa ercolanese dei Pisoni, i suoi monumenti e la sua biblioteca - Domenico Comparetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La villa ercolanese dei Pisoni, i suoi monumenti e la sua biblioteca
Disponibilità immediata
60,00 €
-67% 180,76 €
60,00 € 180,76 € -67%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-67% 180,76 € 60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-67% 180,76 € 60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La villa ercolanese dei Pisoni, i suoi monumenti e la sua biblioteca - Domenico Comparetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cura del Consiglio Dir.del Centro Internaz. per lo studio dei Papiri Ercolanesi. Roma, Stab.Tipografico Julia 1972, cm.27,5x39, pp.294, 24 tavv.a col.anche ripieg.ft. br. Ristampa in facsimile dell'ediz.Torino, Loescher 1883.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura del Consiglio Dir.del Centro Internaz. per lo studio dei Papiri Ercolanesi. Roma, Stab.Tipografico Julia 1972,cm.27,5x39, pp.294, 24 tavv.a col.anche ripieg.ft. brossuraRistampa in facsimile dell'ediz.Torino, Loescher 1883.

Dettagli

294, 24 tavv.a col.a p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560028298332

Conosci l'autore

(Roma 1835 - Firenze 1927) filologo italiano. Insegnò nelle università di Pisa, Firenze e Roma. Si interessò di storia della letteratura, di folclore, di linguistica, di archeologia ecc. Tra le sue opere: Saggi dei dialetti greci dell’Italia meridionale (1866), Edipo e la mitologia comparata (1867), Il Kalevala o la poesia tradizionale dei Finni (1899). Ma il suo contributo più originale è Virgilio nel medioevo (2 voll., 1872), dove dimostra il grande debito della cultura medievale nei confronti della cultura classica, che egli considerava non separate da nette cesure.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore