Indice
Introduzione di Luigi Biscardi - Relazioni introduttive - Cuoco lungo due secoli di Fulvio Tessitore - L’infortune de Cuoco en France di Maïté Bouyssy - La stagione napoleonica - Parigi, 1807: Bertrand Barère traduce Vincenzo Cuoco di Anna Maria Rao - Cuoco in Germania di Marco Meriggi - Il giornalismo di Vincenzo Cuoco, tra Milano e Napoli di Domenico Conte - Una nuova «eloquenza popolare»: Vincenzo Cuoco e Ugo Foscolo tra dibattito politico e riforma letteraria di Christian Del Vento - Le idee linguistiche di Vincenzo Cuoco e le varianti tra le due redazioni del «Saggio storico» di Rita Librandi - Il rilievo dell’opera di Cuoco nella cultura politica del Mezzogiorno napoleonico, 1806-1821 di Raffaele Pittella - Il Risorgimento - Botta e Cuoco: un tradimento? di Maria Pia Donato - Cuoco e il «platonismo» italiano: il «Mario Pagano» di Terenzio Mamiani di Annalisa Nacinovich - L’Italia liberale - Cuoco nella «Storia della letteratura italiana» di De Sanctis di Gennaro Maria Barbuto - L’«Italia antiliberale»: l’opera di Vincenzo Cuoco nella riflessione di Pasquale Turiello di Aurelio Musi - Cuoco e Zanardelli: i percorsi accidentati di un’opinione pubblica liberale in formazione di Roberto Chiarini - Tra le due guerre - Alle origini della scrittura laica. Modelli letterari e storiografici nell’opera di Vincenzo Cuoco di Emma Giammattei - La difficile strada sulla via della nazionalizzazione: Cuoco e Volpe di Federico Guidotti - Il «pedagogista politico» di Gentile di Gabriele Turi - La fortuna di Vincenzo Cuoco nella scuola fascista di Monica Galfré - Rileggere il Risorgimento, rintracciare le origini del fascismo: l’opera di Cuoco nella riflessione di Antonio Gramsci di Gianpasquale Santomassimo - Conclusioni. Fortune e sfortune di Vincenzo Cuoco nel dopoguerra (Umberto Carpi, Piero Craveri, Marcello Verga, Giuseppe Giarrizzo, Giuseppe Galasso) - Postfazione di Antonino De Francesco - Appendice - Indice dei nomi.