Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il vincolo al precedente tra sentenza di legittimità e massimazione - Francesco Maria Damosso - copertina
Il vincolo al precedente tra sentenza di legittimità e massimazione - Francesco Maria Damosso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il vincolo al precedente tra sentenza di legittimità e massimazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 48,00 € 45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il vincolo al precedente tra sentenza di legittimità e massimazione - Francesco Maria Damosso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È un precedente – si guardi al contesto anglo-americano di origine – la regola giuridica in forza della quale è stato precedentemente deciso un certo caso, in sede giudiziaria. Su di un piano descrittivo, il precedente indica dunque il come si è precedentemente deciso. Su di un piano funzionale, lo stesso esiste, nel senso che viene considerato in vario modo rilevante, affinché tendenzialmente lo si segua: affinché in virtù del principio di universalizzabilità della decisione individuale casi analoghi vengano decisi in modo analogo, nel segno dell’uguaglianza degli individui dinanzi alla legge per come è interpretata; e la decisione futura sia in buona misura prevedibile, per garantire libere scelte d’azione. Il ragionare per precedenti ha permeato visceralmente l’argomentare giuridico, pure in un sistema radicato sul formante legale quale il nostro; e se questo è vero, come è vero, anche nella sede giudiziaria, cioè a fini decisionali, allora è altrettanto vero che il problema della gestione del precedente è un problema di giustizia di non poco momento. Ecco perché nel corso della trattazione si rifletterà sul quomodo lo stesso vada gestito. Precisamente, come si dovrebbe jus dicere da parte del giudice chiamato a stabilire il precedente per i casi successivi, ossia quali contenuti dovrebbe avere la sentenza di legittimità destinata a fungere da precedente? Come si dovrebbe interpretare quella sentenza da parte del giudice sopravveniente? Come si dovrebbe massimare quella sentenza da parte del soggetto istituzionalmente chiamato a ciò, ossia l’Ufficio del massimario della Cassazione? Al fine di valutare qualitativamente la gestione in parola – vale a dire l’amministrazione e il sistematico monitoraggio tanto della genesi quanto dell’utilizzo del precedente –, nello sviluppo del lavoro avrà modo di auspicarsi l’affermazione del canone dell’appropriatezza. Una gestione cioè appropriata rispetto a che cosa il precedente è, nonché alla sua funzione. Un canone che si rivelerà immanente e implicito nelle tesi sostenute. Esplicitamente, nondimeno, verrà tradotto in due indicatori fondamentali alla stregua dei quali misurarne il grado di aderenza: quello della effettiva comprensione e della ragionevole riapplicazione del precedente; naturalmente chiarendo cosa significhi comprenderlo effettivamente e riapplicarlo ragionevolmente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
3 ottobre 2022
Libro universitario
384 p., Brossura
9788892123885
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore