Nato in provincia di Catania, Francesco (detto «Franco») Battiato consegue la maturità scientifica ad Acireale. Il padre era scaricatore di porto a New York, e a seguito della sua scomparsa, il giovane si trasferisce a Roma, e poi a Milano. Di questo periodo Battiato ricorda: «Milano allora era una città di nebbia, e mi sono trovato benissimo. Mettevo a frutto la mia poca conoscenza della chitarra in un cabaret, il "Club 64", dove c’erano Paolo Poli, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi. Io aprivo lo spettacolo con due o tre canzoni siciliane: musica pseudobarocca, fintoetnica. Nel pubblico c’era Giorgio Gaber che mi disse: vienimi a trovare. Il giorno dopo andai. Diventammo amici». Con il compaesano Gregorio Alicata, già pianista di Edoardo Vianello e autore di un certo successo, forma nel 1967 il duo "Gli Ambulanti: i due si esibiscono in canzoni di protesta. Giorgio Gaber li lancerà, proponendo le loro canzoni alla casa discografica di Nanni Ricordi. I due però hanno delle incomprensioni, e Battiato decide di proseguire autonomamente la propria carriera musicale. Così i primi singoli sono La torre e Le reazioni. A questi seguono Il mondo va così e Triste come me. Il singolo La torre accompagna la prima apparizione televisiva dell'artista, avvenuta il 1º maggio del 1967, nel programma Diamoci del tu, condotto da Giorgio Gaber e Caterina Caselli. Nel 1967 si presenta al Festival di Sanremo con un brano scritto con Giorgio Gaber ...e allora dai! Dal 1971 Franco Battiato si dedica alle sperimentazioni d'avanguardia e alla musica colta, con l'etichetta indipendente Bla Bla. Inizia anche a collaborare con altri artisti, ma dal 1978 ritorna alla musica più pop (di questo periodo è la canzone Canterò se canterai, con Catherine Spaak, nonché la collaborazione con Milva). Nel 1981 esce l'album La voce del padrone, che lo consacrerà definitivamente nel suo tentativo di ricodificare la musica leggera. Da lì in avanti, è tutto in discesa. Da segnalare nel 1994 l'inizio del sodalizio con il filosofo Manlio Sgalambro, con il quale scriverà l'opera teatrale Il cavaliere dell'intelletto e l'album L'ombrello e la macchina da cucire. Nel 1998 esce Gommalacca, uno dei più grandi successi dell'artista, in cui sono presenti anche sperimentazioni con la chitarra elettrica, che si aggiudica l'anno successivo la Targa Tenco come miglior album dell'anno. Nel 1999 è pubblicato Fleurs, in cui Battiato reincide due grandi successi di De Andrè: La canzone dell'amore perduto e Amore che vieni amore che vai. Seguiranno Fleurs 3 e Fleurs 2. Nel 2012 esce Apriti Sesamo, album di grande successo. Da segnlare che negli anni Franco Battiato ha scritto molte colonne sonore per film italiani. Nel 2003 scrive, dirige e sceglie le musiche per il suo primo film Perdutoamor, per il quale vincerà il Nastro d'argento come miglior regista esordiente l'anno successivo. Artista impegnato e pluripremiato, si è dedicato alla musica come al cinema, alle sperimentazioni come alla regia, e anche alla pittura. Tra i libri di cui figura come autore, segnaliamo almeno Tecnica mista su tappeto. Conversazioni autobiografiche con Franco Pulcini (con Franco Pulcini, EDT, 1992), l'antologia Parole e canzoni (completa di videocassetta, Einaudi, 2004), Niente è come sembra (con DVD, Bompiani, 2007), Io chi sono? Dialoghi sulla musica e sullo spirito (con Daniele Bossari, Mondadori, 2009), Sowa rigpa. La scienza della guarigione per un'alimentazione consapevole (con Giuseppe Coco, Infinito, 2010), Auguri don Gesualdo (con DVD, Bompiani, 2010), Il silenzio e l'ascolto. Conversazioni con Panikkar, Jodorowsky, Mandel e Rocchi (Castelvecchi, 2014), Attraversando il bardo (con DVD, Bompiani, 2014), Lo stato intermedio (Arte di Essere (Campagnano) 2015).
-
Alice, Franco Battiato, Ensemble Symphony Orchestra
- Vinili
- 2021
- Musica italiana
- Universal
- 2 Vinile LP
Salvato in 31 liste dei desideri -
Franco Battiato
- Vinili
- 2021
- Musica italiana
- Universal
- 2 Vinile LP + CD Audio
31,05 € 34,50 €Risparmi 3,45 € (10%)Venduto e spedito da IBS
PrenotabileSalvato in 14 liste dei desideri -
Franco Battiato
- Vinili
- 2021
- Musica italiana
- Universal
- 1 Vinile LP
37,35 € 41,50 €Risparmi 4,15 € (10%)Venduto e spedito da IBS
PrenotabileSalvato in 15 liste dei desideri -
Franco Battiato
- Vinili
- Musica italiana
- Sony Music
- 3 Vinile LP
54,60 €Venduto e spedito da Juke Box
Salvato in 24 liste dei desideri -
( 5 )Salvato in 32 liste dei desideri
-
Franco Battiato
- Vinili
- 2020
- Musica italiana
- Universal
- 2 Vinile LP + CD Audio
( 1 )Salvato in 33 liste dei desideri -
( 1 )Salvato in 30 liste dei desideri
-
Franco Battiato
- Vinili
- 2021
- Musica italiana
- Universal
- 1 Vinile LP
37,35 € 41,50 €Risparmi 4,15 € (10%)Venduto e spedito da IBS
PrenotabileSalvato in 8 liste dei desideri -
( 2 )28,74 €
Venduto e spedito da MASSIVE MUSIC STORE
Salvato in 14 liste dei desideri -
Franco Battiato
- Vinili
- 2018
- Musica italiana
- Virgin
- 1 Vinile LP
( 4 )Salvato in 8 liste dei desideri -
( 1 )Salvato in 7 liste dei desideri
-
Salvato in 9 liste dei desideri
-
-
24,99 €
Venduto e spedito da TRG Universal
Salvato in 4 liste dei desideri -
( 1 )37,49 €
Venduto e spedito da MASSIVE MUSIC STORE
Salvato in 10 liste dei desideri -
Salvato in 10 liste dei desideri
-
( 1 )Salvato in 8 liste dei desideri
-
( 1 )
-
Salvato in 10 liste dei desideri
-
Salvato in 8 liste dei desideri
-
-
144,00 €
Venduto e spedito da Cuordivinile
-
Prodotto usato8,00 €
Venduto e spedito da JCRECORDSHOP
-
Prodotto usato14,00 €
Venduto e spedito da JCRECORDSHOP
-
Franco Battiato
- Vinili
- 2019
- Musica italiana
- Universal
- 1 Vinile LP
( 2 )Salvato in 34 liste dei desideri