Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Virtual Diaspora, Postcolonial Literature and Feminism - Ashmita Khasnabish - cover
Virtual Diaspora, Postcolonial Literature and Feminism - Ashmita Khasnabish - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Virtual Diaspora, Postcolonial Literature and Feminism
Disponibilità in 2 settimane
76,50 €
76,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
76,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Virtual Diaspora, Postcolonial Literature and Feminism - Ashmita Khasnabish - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This book analyses the resolution of the psychic problem of diasporic existence from a postcolonial feminist perspective, by inscribing and defining the meaning of “virtual diaspora” through the lens of the East/India and the West. It explores the situation that arises when one leaves one’s country and becomes an emigrant/immigrant, which often causes pain both in the departure from one’s motherland and in the adaptation to a new environment. The book employs the theory of Deleuze and Guattari and explores the interstices of real and virtual diaspora and the aftermath of diaspora as a mental journey. Adding a new interpretation of transcendence, taken from the Indian perspective, the book examines the Deleuze’s theory of immanence and transcendence and the two major concepts of “becoming” and “real/virtual.” The book also examines the works of Helene Cixous, J.M. Coetzee, Jhumpa Lahiri, Kunal Basu, and Tagore in light of the concept of virtual diaspora and from a postcolonial feminist angle. It does so by raising the following questions: When one has emigrated to a different country, can one conceive of that existence as real or virtual or both? Do emigrants or diasporic individuals live a life of both real and virtual diaspora? This comes from the idea that both real and virtual diaspora, under different paradigms, may be related to the power struggle and master-slave dialectic that affects all of humanity. A valuable addition to the study of postcolonial literature, the book will also be of interest to researchers in the fields of diaspora studies, postcolonial feminist theory, postcolonial literature, feminist philosophy, interdisciplinary studies, and Asian Studies, in particular South Asian Studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Paperback / softback
160 p.
Testo in English
234 x 156 mm
320 gr.
9781032135175
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore