Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La visione di Mac Conglinne - copertina
La visione di Mac Conglinne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La visione di Mac Conglinne
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
8,26 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
8,26 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,26 € 7,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La visione di Mac Conglinne - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un poema medioevale irlandese, per la prima volta tradotto in una lingua moderna. Un "divertimento" irridente e sfrenato, che sembra anticipare il riso beffardo e i giochi linguistici di Rabelais. Opera di un anonimo irlandese dell'VIII secolo, di evidente formazione ecclesiastica, il poemetto risale a un'epoca di declino del monachesimo irlandese, e a un primo approccio può sembrare un bell'esempio di letteratura satirico-goliardica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
144 p.
9788806131241

Voce della critica


scheda di Meliga, W., L'Indice 1997, n.10

Dalle brume celtiche non arrivano con questa Visione storie di fate e creature fantastiche - "must" celto-bretone di provata fortuna nella letteratura e nell'immaginario occidentali - ma una sugosa satira sui costumi monastici e insieme una fantasia di Cuccagna piena di cose da mangiare. Scritto all'inizio del XII secolo, probabilmente da un chierico colto e poeticamente dotato come il protagonista, il testo fonda la propria riuscita sull'antica e ricca tradizione culturale del monachesimo irlandese. Come si sa, l'Irlanda fu una delle "periferie dell'impero" dove la letteratura classica trovò rifugio nei secoli cruciali tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo. Accanto alla cultura che proveniva da Roma, nell'isola permanevano però anche miti e credenze di origine autoctona: dalla loro compenetrazione nasce il genere della "visione" (e anche del "viaggio", come il celebre "Viaggio di san Brandano"), dove il protagonista è ancora un monaco o un chierico, come il nostro Mac Conglinne. Soltanto che qui, piuttosto che la mistica sete di conoscenza, è la satira ad animare il racconto, proprio contro la decadenza di quell'antica civiltà monastica originaria (con altre tracce parodiche nei confronti dell'epica e della letteratura sapienziale tradizionali). Che la satira si realizzi attraverso il motivo del cibo - vero oggetto della visione ed elemento dominante di uomini e vicende, metafora dell'abbondanza e strumento di salvezza per il protagonista e per tutta l'Irlanda - rientra poi nella tecnica tipicamente medievale del rovesciamento carnevalesco e della celebrazione degli aspetti più bassi dell'esistenza.


scheda di Meliga, W., L'Indice 1997, n.10

Dalle brume celtiche non arrivano con questa Visione storie di fate e creature fantastiche - "must" celto-bretone di provata fortuna nella letteratura e nell'immaginario occidentali - ma una sugosa satira sui costumi monastici e insieme una fantasia di Cuccagna piena di cose da mangiare. Scritto all'inizio del XII secolo, probabilmente da un chierico colto e poeticamente dotato come il protagonista, il testo fonda la propria riuscita sull'antica e ricca tradizione culturale del monachesimo irlandese. Come si sa, l'Irlanda fu una delle "periferie dell'impero" dove la letteratura classica trovò rifugio nei secoli cruciali tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo. Accanto alla cultura che proveniva da Roma, nell'isola permanevano però anche miti e credenze di origine autoctona: dalla loro compenetrazione nasce il genere della "visione" (e anche del "viaggio", come il celebre "Viaggio di san Brandano"), dove il protagonista è ancora un monaco o un chierico, come il nostro Mac Conglinne. Soltanto che qui, piuttosto che la mistica sete di conoscenza, è la satira ad animare il racconto, proprio contro la decadenza di quell'antica civiltà monastica originaria (con altre tracce parodiche nei confronti dell'epica e della letteratura sapienziale tradizionali). Che la satira si realizzi attraverso il motivo del cibo - vero oggetto della visione ed elemento dominante di uomini e vicende, metafora dell'abbondanza e strumento di salvezza per il protagonista e per tutta l'Irlanda - rientra poi nella tecnica tipicamente medievale del rovesciamento carnevalesco e della celebrazione degli aspetti più bassi dell'esistenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore