Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Una vita cura una vita. Inizi, maturità, esiti di una vocazione
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Una vita cura una vita. Inizi, maturità, esiti di una vocazione - Franco Borgogno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
vita cura una vita. Inizi, maturità, esiti di una vocazione

Descrizione


Franco Borgogno ha attraversato quasi mezzo secolo di psicoterapia in Italia, contribuendo profondamente al rinnovamento del pensiero psicoanalitico. Questa intima e schietta autobiografia professionale, da un lato, illustra gli inizi e l'evoluzione della sua formazione, dall'altro descrive la varietà di esperienze cliniche e gli scambi con colleghi e maestri che hanno via via forgiato il suo originale metodo di cura. Al centro della riflessione vi sono la «risposta affettiva» dell'analista, la sua elaborazione nella «lunga onda» delle dinamiche di transfert e controtransfert e, in particolare, il processo di working through. Perché una relazione analitica diventi autenticamente trasformativa è necessario che la vita vera di chi chiede aiuto si incontri con la vita vera di chi offre soccorso. Borgogno trova nella sua storia umana e professionale i punti di appoggio per un ragionamento, al contempo teorico e clinico, sul bisogno che ogni individuo ha di essere riconosciuto per ciò che è e sul delicato intreccio di realtà storica e corredo psichico soggettivo. Lo sviluppo della disciplina e le conquiste del metodo di cura si riflettono nel percorso di una vita, come nel ritratto di un paese che cambia. Una testimonianza d'eccezione che unisce la precisione di un compendio clinico alla forza dell'autobiografia in un linguaggio discorsivo e appassionato, ricco di immagini e metafore.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

4
2020
25 giugno 2020
Libro universitario
144 p., Brossura
9788833934662
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

UNA VITA CURA UNA VITA


1.1 Un incontro fondante e le ragioni di un percorso - 1.2 Le esperienze iniziali: luci e ombre - 1.3 Scoperta e riscoperta di un compagno fondamentale: Sándor Ferenczi - 1.4 Psicoanlisi come converazione speciale e progressivo apprendimento - 1.5 La breve favola di «Orsetto»

2. La relazione analitica: piccolo amarcord sulla psicoanlisi milanese e torinese (1975-1995)
2.1 Sull'apprendimento dalla risposta affermativa al paziente - 2.2 Il mio incontro con Luciana Nissim Momigliano, Giuseppe Di Chiara, Stefania Manfredi Turillazzi e altri - 2.3 Cenni sull'importanza del divenire Ordinario e Analista con funzioni di training e di supervisione

3. «Parla il campo»: immagini e pensieri
3.1 Obiettivi - 3.2 Tre situazioni cliniche: «Rosso Borgogno, Rosso Bordeaux», «Parlantina», «Casca l'asino» - 3.3 Uno sguardo più in profondità - 3.4 Pensieri non conclusi

4. Piccola «quadreria» analitica
4.1 Di che cosa parlerò - 4.2 «Un rombo in risposta al quadrato» - 4.3 L'irruzione di un «terzo» nella scena analitica - 4.4 Il «metodo della realtà» come fattore di cura - 4.5 «L'onda anomala», «la maledizione del faraone» e «il desiderio folle di avere un bambino» - 4.6 «Il vespone», «la cornacchia» e «il dilemma: stare in barca o tuffarsi in mare» - 4.7 L'analista giovane e l'analista anziano - 4.8 Ricevere e offrire amore, una ricerca fino alla fine?

Bibliografia

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore