Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
Vita del lappone
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Vita del lappone - Johan Turi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Vita del lappone

Descrizione


Johan Turi era un lappone con gli «occhi azzurri raggrinziti dal vento e dalle intemperie» che visse molti anni cacciando e guidando mandrie di renne, come tutta la sua gente. A lungo questo libro si elaborò nella sua mente, in silenzio. Pensava che tutto il male incombente sui lapponi, ormai trattati come «cani stranieri», fosse dovuto alla scarsa conoscenza della loro vita che avevano i popoli vicini. Così tentò di raccontare quella vita, con la massima precisione e sobrietà. Non sapeva che in quel momento stava offrendo risposte preziose a quesiti che sempre torniamo a porci: che cos’è un nomade? Che cos’è un cacciatore arcaico? Che cosa significa vivere in simbiosi con un animale (in questo caso la renna)? Attraverso le sue parole sentiamo risuonare una voce ammutolita da tempi molto antichi. E, dice Johan Turi, «nei tempi antichi ogni cosa sapeva parlare, tutti gli animali e gli alberi e le pietre e ogni cosa sulla terra, e così parleranno anche al momento del giudizio finale».
Johan Turi nacque nel 1854, quando già i lapponi cominciavano a essere maltrattati e perseguitati da norvegesi e finlandesi. La Vita del lappone, nelle sue intenzioni, doveva servire a illuminare lo spirito della sua gente, che gli stranieri non capivano e i lapponi stessi non riuscivano a spiegare, perché il lappone – come dice Turi – «non capisce molto quando sta dentro una stanza chiusa, quando il vento non gli soffia nel naso». Turi diede forma definitiva al suo libro, con l’aiuto prezioso dell’artista danese Emilie Demant, che condivise la sua vita in Lapponia nel 1907-1908. La prima edizione della Vita del lappone, annotata dalla Demant apparve in edizione bilingue (lappone e danese) nel 1910. Il libro ebbe immediatamente fortuna ed è oggi considerato il primo grande classico della letteratura lappone. Qui ne presentiamo la prima edizione italiana.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Turi, Johan. , and Demant, Emilie. Vita del lappone Milano Adelphi, 1991., Adelphi, 1991. 15567 1005 AUTORE PRINCIPALE Turi, Johan TITOLO Vita del lappone / Johan Turi ; A cura di Emilie Demant PUBBLICAZIONE Milano : Adelphi, 1991 DESCRIZIONE FISICA 296 p. : ill. ,tav. 2 ; 22 cm COLLEZIONE Biblioteca Adelphi ; 235 NOTE GENERALI Trad. di Bruno Berni brossura con alette   Molto buono (normali segni del tempo).

Immagini:

Vita del lappone

Dettagli

1991
3 giugno 1991
296 p., ill.
9788845908347

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rawriv
Recensioni: 5/5

Turi, l'ultimo dei Lapponi, un uomo eccezionale, appartenente a un popolo che sembra non avere conosciuto l'evoluzione del resto del mondo, che seppe affacciarsi sulla società contemporanea e lasciò un'incredibile testimonianza, raccontando la vita e la storia del suo popolo.

Leggi di più Leggi di meno
Mutzenbacher
Recensioni: 5/5

Non riesco a separarmi da questo libro. Sono anni ormai. L'ho letto e riletto più volte. I lapponi sono gli indiani d'Europa. Secoli di vita con il cielo come tetto, piantando e smontando tende in un ampio territorio dell' inospitale estremo nord. Libro interessante su un mondo quasi scomparso. La vita dei lapponi però è sempre la stessa, perché la natura in cui devono vivere è sempre la stessa. Certo anche loro oggi usufruiscono di alcune tecnologie, ma non credo sia comunque una vita facile. Bellissimi i disegni di Turi a fine libro, così “Altamira” ma molto particolareggiati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore