Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita di un libertino - Ihara Saikaku - copertina
Vita di un libertino - Ihara Saikaku - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Vita di un libertino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Vita di un libertino - Ihara Saikaku - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Vita di un libertino, il primo dei romanzi galanti (i kōshokubon) di Ihara Saikaku (1642-1693), si focalizza sulla galanteria, la dissolutezza e il mero godimento sessuale. Il libro è composto da cinquantaquattro episodi della vita amorosa del protagonista, Yonosuke, un elegante libertino seicentesco appartenente alla classe degli uomini di città. A ogni anno della sua vita è dedicato un episodio, a partire dall’età di sette anni, quando Yonosuke intraprende la sua carriera amorosa rivolgendo le sue precoci attenzioni a una domestica, fino ai sessant’anni, quando l’infaticabile eroe, dopo aver sperimentato l’amore di ogni tipo di donna in Giappone, parte alla volta di un’isola leggendaria, abitata soltanto da rappresentanti del gentil sesso. I cinquantaquattro episodi corrispondono numericamente ai cinquantaquattro libri del celebre romanzo dell’XI secolo, Genji monogatari, e lo stesso Yonosuke può essere considerato il contraltare borghese di «Genji, il principe splendente». L’atmosfera del testo è ottimista, fresca e vivace, e l’attenzione è quasi completamente rivolta agli aspetti piacevoli dell’amore. Si può affermare che Vita di un libertino rispecchi i romantici sogni a occhi aperti del medio rappresentante della classe dei chōnin (mercanti). Questo senza dubbio fu uno dei motivi della sua immensa popolarità presso i contemporanei.” (Dallo scritto di Ivan Morris)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2021
23 settembre 2021
Brossura
9788867236411

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cas
Recensioni: 3/5

Il libro racconta gli aneddoti amorosi di Yonosuke, protagonista dell'opera che incarna la figura del ricco borghese al tempo dei Tokugawa, alla ricerca del piacere frivolo nei vari quartieri di piacere che caratterizzavano il Giappone del tempo. L'intera opera realizzata da Saikaku offre uno spaccato della società del tempo (1600, regno Tokugawa) in cui la classe sociale più bassa era rappresentata dai chonin, nonché i mercanti, i quali potevano aspirare a "prevalere" sulle altre classi sociali solo all'interno dei luoghi di piacere in cui le principali doti che venivano richieste non erano altro che prestazioni fisiche e grandi ricchezze. Nell'opera sono trattati temi quali la ricerca del piacere sessuale e la bramosia di denaro che non incontravano affatto i princìpi etici dettati dal confucianesimo e dall'ideologia Buddhista della società del tempo. Questa presa di posizione da parte dell'autore nello scrivere di queste tematiche in un'opera aperta a tutti, infatti, non fa altro che presentare l'intero romanzo come una sorta di via di fuga dalle rigide concezioni confuciane e buddhiste che dovevano essere rispettate all'interno della società. Nonostante, come già detto, l'opera faccia riferimento ad una determinata realtà appartenuta ad un particolare contesto storico, alcuni appunti sul contesto storico stesso, sull'autore e sul suo stile di scrittura posti a fine libro, possono rivelarsi molto utili per una più facile comprensione dell'intera opera, soprattutto per chi si approccia solo adesso, o si è avvicinato da poco, allo studio della storia e della cultura giapponese o anche alla semplice lettura di questo libro. Tre stelline poiché, a volte, la lettura del romanzo risulta essere piuttosto difficoltosa, ma questo a causa dello stile di scrittura dell'autore stesso che alterna frasi molto sintetiche a periodi piuttosto lunghi, a volte sconnessi tra loro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ihara Saikaku

1642, Osaka

Saikaku Ihara è stato un romanziere giapponese. Dopo l’esordio come autore di haiku, genere del quale fu maestro insistendo sull’uso della lingua colloquiale e sulla preminenza assoluta dell’ispirazione, si dedicò alla narrativa. Cresciuto nell’ambiente urbano-mercantile di Osaka e dotato di acuto spirito d’osservazione, trasse i soggetti dei suoi romanzi dal mondo dei quartieri di piacere, dei samurai e soprattutto della società borghese, di cui si fece interprete. Primo scrittore nella storia letteraria del suo paese a trattare il mondo dei mercanti e della gente comune, lo fece con uno stile conciso e pittoresco, capace di sfruttare efficacemente ogni mezzo espressivo del linguaggio comune. Alle «storie d’amore» (koshoku-mono)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore