L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per raccontare la storia di Eurídice e Guida, il regista ha scelto le forme piene e seducenti del melodramma, aderendo pienamente alla natura estetica e politica del genere, che nasce e si alimenta nell’urto tra corpo e desiderio, desiderio e norma, passioni e destino, qui in miracoloso equilibrio tra telenovela di lusso e un Douglas Sirk esotico, sudato, carnale. La narrazione parallela suggerisce l’ipotesi di una doppia vita: le due sorelle come una sola donna, due percorsi di esistenza differenti a seconda della scelta compiuta (o subita). Eurídice, più remissiva, rimane inchiodata alla figura di figlia-moglie-madre, suddita recalcitrante di una tradizione maschilista che non osteggia mai apertamente, prigioniera di mura borghesi e di un sesso vissuto come pratica da sbrigare, se stessa solo quando “sparisce” suonando il suo amato piano. Guida, più esuberante, abbraccia totalmente la passione amorosa constatandone le falle (e la meschinità di molti uomini), aderisce suo malgrado al ruolo di ragazza madre, ripudiata dal padre trova un’altra famiglia, fondata sulla comprensione reciproca e su un comune sentire antipatriarcale. Guida paga la sua indipendenza, il suo smarrirsi ebbra tra strade e bar, con l’ostracismo sociale: per essere finalmente libera anche lei deve sparire, seppellendo il proprio nome. Anche se non racconta la grande storia, il film, che dagli inizi degli anni cinquanta arriva ai giorni nostri, tenta di restituire uno spaccato della società carioca, soprattutto portando l'attenzione sul fatto che l'emancipazione femminile era ancora lontana, Ed è nel Brasile della deriva autoritaria e regressiva di oggi, con uno stacco di decenni, che la storia trova la sua conclusione, In quel sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente che riempie gli occhi profondi di Fernanda Montenegro, icona novantenne del cinema e della tv carioca.
Film drammatico, premiato a Cannes. Bravi gli interpreti che rendono partecipi ad una storia intensa che trasmette sentimenti e sogni con una ricchezza di suoni e musica immersi in paesaggi indimenticabili.
bellissimo film,consiglio di vederlo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore