Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia - Dacia Maraini - copertina
Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia - Dacia Maraini - copertina

Descrizione

Dacia Maraini torna indietro nel tempo insieme al lettore per raccontare l’orrore del campo di concentramento, riuscendo a intessere il ricordo vivido e toccante dell’innocenza dell’infanzia e del coraggio di non dimenticare.

«Maraini riflette su ciò che quell’atroce esperienza le ha insegnato: della crudeltà e della generosità, della bellezza e della solidarietà, dell’innocenza e della follia umana.» - L’Espresso


È il 1943. Dacia è solo una bambina di sette anni e vive in Giappone con la sua famiglia. Fosco, il papà, insegna all’università di Kyoto, e la mamma Topazia e i bambini sono ben integrati nella società nipponica. Sono gli anni finali di una guerra che ha sconvolto il mondo, tutti sognano la pace e sentono che sta per essere messa per iscritto la parola fine al conflitto. Ma la vita di Dacia cambia drasticamente quando Fosco e Topazia si rifiutano di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò e la famiglia Maraini viene portata in un campo di concentramento per “traditori della patria”. Improvvisamente la quotidianità diventa prigionia, fame, malattia e attesa, ma soprattutto il bisogno di battersi per sopravvivere. Vita mia è il racconto tirato fuori dal cassetto della memoria di una bambina innocente, di anni terribili e dolorosi, ma anche della forza della speranza, coraggio e fedeltà di un’intera famiglia, divenuta simbolo della Storia per aver lottato contro la sua parte peggiore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
26 novembre 2024
228 p., Brossura
9788817190640

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella Iantomasi
Recensioni: 4/5
Pagine autobiografiche di valore.

Tra il 1943 e il 1945 la famiglia dell' autrice visse in un campo di prigionia per antifascisti nel cuore del Giappone in guerra. Le pagine di "Vita mia" ne accolgono i ricordi dolorosi, vividi e presenti nella memoria. Nel campo Dacia ebbe modo di sperimentare la più bieca spietatezza, la più cieca crudeltà e la solidarietà profonda. La limpidezza della scrittura è quella di sempre. Il coinvolgimento diretto non toglie lucidità a questa preziosa testimonianza. Dopo averla letta, mi sembra di conoscere più intimamente la scrittrice e la donna.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5
Da leggere assolutamente

Una testimonianza lucida e cruda, ma per niente cruenta che ho divorato. Lo stile della Maraini è unico e dolcissimo. Il racconto della sua esperienza finisce con un bellissimo messaggio di speranza che ho accolto con piacere.

Leggi di più Leggi di meno
Alessius23
Recensioni: 4/5

Un libro interessante. L’autrice mette insieme i suoi ricordi con quelli della madre e del padre e ci racconta gli anni di internamento in un campo di prigionia giapponese dopo l’8 settembre 1943.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore