Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita secondo Woody Allen - Stuart Hample - copertina
La vita secondo Woody Allen - Stuart Hample - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La vita secondo Woody Allen
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
La vita secondo Woody Allen - Stuart Hample - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1976 il disegnatore Stuart Hample chiede a Woody Allen, già famosissimo, il permesso di trasformarlo nel protagonista della sua prossima striscia. Allen non solo accetta, ma prende a cuore il progetto e collabora con Hample su ogni vignetta pretendendo riunioni settimanali, mettendogli a disposizione la sua sterminata produzione di gag illuminanti e paradossali, inventandone altre sul momento. Nasce così "La vita secondo Woody Allen", che proseguirà con successo, sui quotidiani di tutti gli Stati Uniti, fino al 1984. Quasi un nuovo libro di Allan Stewart Königsberg in arte Woody, un tesoro che ne mostra l'universo geniale e schizoide da una diversa prospettiva e apre una nuova finestra sulla prima incarnazione del regista/scrittore/drammaturgo/musicista newyorkese, quella di "Io e Annie" e "Manhattan", sicuramente più divertente di quella attuale ma non meno profonda. Le migliori 300 strisce corredate da bozzetti, interviste, dietro le quinte, fotografi, che completano la figura di uno fra i più grandi umoristi del Ventesimo secolo e anche del Ventunesimo. (Introduzione di R. Buckminster Fuller)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
4 novembre 2010
239 p., ill. , Brossura
9788876382048

Voce della critica

Nel 1976, anno precedente al successo planetario di Annie Hall (Io e Annie), Woody Allen accettò di diventare un personaggio a fumetti per opera della matita dell'allora già affermato disegnatore Stuart Hample. Ne nacque Inside Woody Allen, striscia giornaliera che conobbe, fino al 1984, un buon successo sui quotidiani e le riviste di tutto il mondo (da noi apparve sul mensile "Eureka!") e permise al comedian di ampliare il suo pubblico, facendo entrare la sua dramatis persona di schlimazel nevrotico ancor di più nell'immaginario collettivo. Ora, a pochi mesi dalla scomparsa di Hample, approda anche in Italia un'antologia delle migliori strip di Inside Woody Allen: accanto all'universo alleniano che ci è noto dal grande schermo (la yiddish mama, le donne, le paure, i sogni, il lettino dello psicoanalista), si trovano perle di humour sofisticato che non fanno rimpiangere i più celebrati Peanuts o Doonesbury ("Dottor Helmholtz, gli uomini nello stato di natura sono selvaggi – come pensava Hobbes – o creature innocenti e amorevoli – come pensava Rousseau?" "Dipende. Nei giorni feriali aveva ragione Hobbes. Nei weekend, Rousseau"). Alcune delle strisce migliori rimangono tuttavia nell'introduzione, senza traduzione dall'inglese. Woody Allen collaborò al progetto, ma solo parzialmente e "dall'esterno", fornendo materiale di ottimo livello, benché non sempre inedito. Si spiega così la verve discontinua delle strip, il cui unico responsabile, pur avvalendosi anche del gag scritte da David Weinberger, è sempre stato Hample, firmatosi per i primi due anni con lo pseudonimo Joe Marthen. Il volume risulterà comunque interessante per chi ama e già conosce bene Allen, non fosse altro che per la premessa autobiografica di Hample, in cui ricorda l'incontro e l'amicizia con Woody, e per la possibilità di ammirare qualche pagina del taccuino dove Allen appunta, corregge e rifinisce le sue battute.
Emanuele Miola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore