L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
è senz'altro un capolavoro ma non sono daccordo con chi ha scritto il commento precedente.. come hai fatto ad immedesimarti nei pensieri del protagonista?questi non pensa assolutamente nulla..sente e vive in armonia cosmica,è e diventa sempre più parte dell'universo perchè così è la sua natura non razionale e logica ma mistica.è un cammino verso la dissoluzione totale nel tutto
Fantastico, mi ha preso in maniera viscerale. Un libro di 200 pagine letto in neanche due giorni, non mi succedeva da tempo. La decrizione del protagonista e di ciò che fa e che pensa è perfetta, mi ero così immedesimata nei suoi pensieri che solo nella seconda parte del libro mi sono accorta che l'autore parlava di Michael in terza persona. Michael che vuole passare inosservato, che non vuole carità, che vuole solo essere libero.
Questo è un romanzo dell'anarchia di una nazione alla deriva, durante la guerra dell'apartheid nel Sud Africa, tra tumulti razziali, violenza, abusi e caos. E d'altra parte è anche il romanzo dello spirito anarchico del protagonista, che si ribella contro ogni costrizione che infrange la sua libertà. Il nostro semplice eroe si rifugia nella solitudine della campagna, nascosto in una tana scavata nella terra. Catturato, preferisce lasciarsi morire di fame, rifiutando il sostentamento in un campo di concentramento. Alla fine fugge per poter vivere e morire libero. Non c'è qui la tragedia dell'eroe romantico che lotta per nobili ideali da realizzare; ma c'è quella crisi dell'individuo e dell'ordine sociale tanto presente nella letteratura moderna, da Pirandello a Kafka e anche Camus, Kundera, Gordimer e V.S. Naipaul, per fare alcuni nomi (quasi tutti premi Nobel) fino a Coetzee. Mentre nella cultura romantica l'enfasi era sulla fede e l'ideale (esaltati soprattutto nella sconfitta), nella cultura moderna l'enfasi è nella perdita di ogni fede e certezza di valori. In altre parole, in questo romanzo di Coetzee c'è la problematica moderna di una crisi di identità, sia individuale che collettiva, oggi tanto manipolata falsata confusa e adulterata, ch'è tutta da riscoprire e riscattare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore