L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo di questo libro è motivo sufficiente ad acquistarlo. Invoglia alla lettura, invece, la prosa brillante che corona l'ottimo lavoro di documentazione di cui si sostanziano queste biografie. Benedetti - e spesso benemeriti - i filologi che si divertono!
Se pensate che la Storia sia una noia, non avete mai incontrato chi sapesse raccontarla. Un modo divertente e a tratti davvero spassoso per addentrarsi nel vivo degli eventi mistici e politici dei secoli passati, talvolta così assurdi da rasentare il grottesco. Quanto può essere psichedelica e tragicomica la realtà dei fatti, dominata da ingenuità, credenze e bassi istinti, dal momento che l'umanità in fondo resta da sempre identica a sé stessa. Una lettura piacevolissima e scorrevole, consigliata a chiunque.
Il volume presenta una successione di biografie "irrituali" di sommi pontefici. Le informazioni aneddotiche fornite sono delle rielaborazioni dell'autore a partire da fonti antiche e medievali sui romani pontefici, di cui si riferiscono vezzi, vizi e virtù. Baldi, filologo classico, dichiara al fondo del volume di aver scritto le biografie proprio per riportare alla luce - in una sede lontana dai formalismi accademici - queste fonti sovente inedite e dimenticate. Ma fa molto di più: con stile brillante, con sguardo divertito e greve, con un sorriso talvolta amaro, l'autore indaga le pieghe inaspettate che la personalità dei suoi personaggi assume una volta raggiunto il culmine del potere. Storia, filologia, antropologia e psicologia si confondono in un volume che tra una risata e l'altra presenta un'amara cosiderazione del logorio che il potere, specie quello sommo posto al confine tra Cielo e Infermo, esercita nell'animo umano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il genere del catalogo ha origini antiche – ci arriva del resto dai tempi in cui si pensava di poter agilmente catalogare il mondo – e nei secoli si è evoluto in fine gioco letterario. Si tratta infatti di un’arte che richiede equilibrio tra analiticità e selezione, gusto del bizzarro e amor di rilevanza, nonché tra nozione storica e invenzione, potendo agire sui molti gradi che vanno dal “tutto vero” al “tutto falso”.
Due le case editrici italiane che ne coltivano la tradizione. Sulla sponda più classica, e orientata sulle persone, Adelphi: suo Vite immaginarie di Schwob; suoi La sinagoga degli iconoclasti e Lo stereoscopio dei solitari di Rodolfo Wilcock; suo La letteratura nazista in America di Bolaño.
Sul piano contemporaneo, e più orientato sugli eventi, c’è Quodlibet, che ci ha dato Morti favolose degli antichi e Vite efferate di papi di Dino Baldi, o ancora Incontri coi selvaggi di Jean Talon, e presso cui esce oggi il Catalogo delle religioni nuovissime, dove Graziano Graziani, già autore dell’utopico Atlante delle micronazioni, esplora l’universo dei più astrusi nuovi culti.
di Vanni Santoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore