Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vitige Re de' Goti. Tragedia - Angelo Brofferio - copertina
Vitige Re de' Goti. Tragedia - Angelo Brofferio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vitige Re de' Goti. Tragedia
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vitige Re de' Goti. Tragedia - Angelo Brofferio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-16°, pp. 69, (5), brossura originale verde con titolo entro filetti. Vignetta con maschera tragica al titolo. Antiporta litografica incisa da Doyen da invenzione di Gandolfi con raffigurazione di una scena del dramma di Brofferio. Fioriture. Piccoli restauri alla brossura. Una firma del tempo. Buon esemplare. Prima edizione. Precede l'argomento della tragedia, tratto da un brano delle "Rivoluzioni d'Italia" del Denina. "La spigliata vivacità delle prose del Messaggiere (raccolte dallo stesso Brofferio in due volumi, nel 1839, preceduti da un primo saggio autobiografico su Come sono diventato giornalista) fece spicco nell'atmosfera sonnolenta e conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali del regno, procurò di non far troppo pesare le limitazioni della censura sulle intemperanze dello scrittore e giunse addirittura a suggerirgli, nel quadro dei mutati indirizzi della propria politica estera, la composizione di una nuova tragedia d'argomento italiano. Secondo l'andazzo segnato dalla foscoliana Ricciarda, che proprio in quell'epoca aveva conosciuto la sua massima fortuna editoriale, la trama fu ambientata nei secoli delle dominazioni barbariche: ma Vitige re de' Goti, già allestito dalla Compagnia reale per la rappresentazione, fu vietato all'ultimo momento per sopraggiunte considerazioni di riguardo all'Austria e, già stampato, venne messo in circolazione con la falsa data di Parigi (1840)." (Enzo Bottasso in D.B.I., XIV, 1972).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Vitige Re de' Goti. Tragedia

Dettagli

1840
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562111062561
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore