L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Premi
2013 - David di Donatello Miglior Attore Non Protagonista Mastandrea Valerio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
film di pura retorica, come se per dire la supposta verità bisognasse essere pazzi, film di sterile critica alla sinistra italiana che non ha il coraggio di dire delle ovvietà, sottolineo che il film è prodotto da medusa, se uno trova questo film eccezionale, vuol dire che di cinema ne ha visto veramente poco o che le pretese sono veramente basse, la recitazione è buona gli attori bravi,ma secondo me è più un esercizio di stile visto che la storia è veramnte banale,il finale poi...giudizio finale :è una c...ta pazzesca
Ogni volta che leggo il giornale o apro una pagina di news politiche su Internet, mi viene voglia di correre a rivedermi Viva la libertà. Film sognante, attuale, divertente, intenso e profondo, e se non bastasse ben girato e ancor meglio interpretato (Servillo su tutti). Quindi un film per fuggire la realtà, ma anche (perché no...!) per provare a trovare soluzioni concrete per questa povera Italia.
Un inno a fuggire dai propri schemi quotidiani e ritrovarsi, quasi per caso, in situazioni dove potersi esprimere in modo inusuale ma soprattutto, libero. Gioca bene Andò sul tema del doppio, e si trova benissimo Servillo a giocare su due personaggi molto - e forzatamente, per il soggetto - diversi tra loro. Uno, il politico vero, serio, depresso, che finché è protagonista assoluto dà infatti un senso di pesantezza alla trama. Poi fugge e si trova a costruire (letteralmente) la finzione, sul piano più elevato: quello cinematografico. L'altro, un matto che gioca a fare il politico per eccellenza (ottima metafora), che continua a non dare risposta ai problemi della vita reale: ma, rispetto al suo gemello nel passato, lo fa in modo poetico, creativo e sempre sfacciatamente divertito. E tutto il popolo che pende dal suo sorriso. All'eterno ritorno, alla sintesi, alla commistione finale dei due, ci si arriva a ritmi un po' altalenanti. Accanto a lui spicca in particolare una Valeria Bruni Tedeschi, che già avevo visto altre volte in prove soddisfacenti e anche qui si rivela in buona affinità. Andrea Renzi, invece, ci prova da anni, invano, a uscire dalla sua mediocrità. Peggio di lui, solo Mastandrea.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore