L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Che ne sapete voi del Nord Europa di questo mondo mediterraneo che trema, erutta, soffia e si ramifica in mille cunicoli sotterranei...
«Paolo Rumiz compie sempre una piccola grande magia, di quelle che hanno un non so che di chimerico e inafferrabile, qualcosa che pullula di inconsueto e risveglia la necessità di esplorare l'incompiuto, ma soprattutto qualcosa che rima con il nostro essere. Una voce dal Profondo, sua ultima fatica, è una riconferma luminosa e oscura di questo processo sotterraneo che ci appartiene e ci lega tutti.» - Sara Annicchiarico
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto "Appia" di Paolo, 612 chilometri a piedi da Roma a Brindisi e, abitando vicino alla Regina Viarum, godo nel camminare sui basolati, nel vedere lapidi e statue, greggi che, puntali alle ore 11, escono ogni giorno e puliscono i bordi erbosi. "Appia" è un viaggio in superficie, questo, come dice il titolo, è un viaggio nel Profondo in Sicilia, in Calabria, in Basilicata, in Campania e su verso il Carso. Una scrittura ricca di metafore e molte citazioni ci ricorda, inoltre, le etimologie delle parole di paesi i più impensabili. Una scrittura che allerta tutti i sensi in modo meravigioso. A margine desidero citare un avvertimento: bisogna avere la "Cultura del rischio". Conosco bene questa Cultura per aver coordinato a lungo la formazione aziendale su questo fondamentale tema. 🌸
È stato una delusione! Ho visto Paolo Rumiz presentare questo libro in un programma televisivo, non avendo mai letto un libro sui terremoti mi ha incuriosito, mi aspettavo una guida al sottosuolo, non una guida turistica con un po troppi temi religiosi, capisco che sia una persona molto religiosa e possa essere anche bello conoscere i santi e le credenze dei vari luoghi, però può diventare anche un po noioso, almeno per me. Grazie
Bel viaggio tra luoghi particolari d'Italia, descritti a ritmo di camminata nella natura. Piacevoli i riferimenti scientifici e storici, un po' più noiosi i riferimenti alla mitologia e all'essere delle persone.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore