Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Voci di salute. Quindici anni di peer education in Veneto, Esperienze, risultati e prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Voci di salute. Quindici anni di peer education in Veneto, Esperienze, risultati e prospettive - copertina
Chiudi
Voci di salute. Quindici anni di peer education in Veneto, Esperienze, risultati e prospettive

Descrizione


La Peer Education rappresenta uno degli interventi più efficaci nell'ambito dei programmi di salute pubblica realizzati a livello internazionale. La forza dell'educazione tra pari consiste nel rendere protagonisti i giovani degli interventi di prevenzione e promozione valorizzando le loro abilità naturali e formandoli con nuove competenze. In questo modo è possibile offrire loro degli spazi di impegno per incontrare i coetanei e affrontare temi delicati e importanti che interessano lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. La Regione Veneto ha avviato numerose attività di Peer Education dagli inizi degli anni duemila coinvolgendo migliaia di giovani assieme a centinaia di operatori e insegnanti, diffondendo in tantissimi istituti scolastici l'azione dei peer. Nel volume si presentano i risultati di tale impegno dando voce a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito alle numerose iniziative. Accanto alle analisi, alle valutazioni e alle riflessioni su quanto realizzato, si propongono alcune piste di lavoro per i prossimi anni con l'intento di rendere sempre più efficaci e attuali le azioni che la Peer Education realizza per la promozione della salute.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
4 giugno 2020
Libro universitario
176 p., Brossura
9788891799319
Chiudi

Indice

Indice
Manuela Lanzarin, Prefazione
Francesca Russo,
Introduzione
Augusta Celada,
Premessa
Presentazione
Silvia Michelini, Peer Education: una narrazione
Parte I. Il cammino della Peer Education in Veneto
Fabrizio Guaita, Mary Elizabeth Tamang, 15 anni di Peer Education in Veneto: attori, attività, risultati
Martina Di Pieri, Annarosa Pettenò, La Peer Education nel contesto della prevenzione e promozione della salute della Regione del Veneto
Giuseppe Pellegrini,
I dati della Peer Education: ricerca e valutazione
Patrizio Losso, Francesca Allegri
, Silvia Michelini, Marinella Lena, Silvia Marion, Giulia Finotto, Renato Callino, Francesco Bettiol, Paola Colussi, Davide Povolo, Giovanna Boatta, Esperienze delle aulss coinvolte
Parte II. Attori, contesti e attività della Peer Education
Maria Beatrice Roncarati, Peer in azione
Francesco Bettiol,
Formazione e strumenti di lavoro per la Peer Education
Lorenzo Niero, Margherita Marchiori, Enrico Libralesso, Sara Ferrarese,
Peer Senior e Peer Formatore
Carla Berto,
Peer Education e contesto scolastico
Paolo Barbiero,
Peer tra storia, sogno, realtà. Adulti e giovani nel solco del cambiamento
Nicola Rigon,
Scuola e Peer Education: passato, presente e futuro
Francesca Allegri,
Peer Education, rapporto con le istituzioni e formazione degli operatori
Fabrizio Guaita,
L'Osservatorio della Regione del Veneto sulla Peer Education
Parte III. Prospettive della Peer Education
Francesca Paracchini, La Peer&Media Education: come strategia 2.0 di promozione della salute
Manuele Battaggi,
Sinergie e commistioni nella Peer Education tra scuola e strada
Corrado Celata,
Attenzioni e prospettive della Peer Education
Giovanni Viganò, Anna Rio,
La valutazione partecipata del Progetto Peer Education
Fabrizio Guaita, Elizabeth Tamang, Giuseppe Pellegrini,
Conclusioni e prospettive future
Nota sugli autori
Appendice. Schede di attività delle nove AU LSS venete
Bibliografia
Glossario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore