Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 84 liste dei desideri
Voglio sappiate che ci siamo ancora. La memoria dopo l'Olocausto
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Voglio sappiate che ci siamo ancora. La memoria dopo l'Olocausto - Esther Safran Foer - copertina
Chiudi
Voglio sappiate che ci siamo ancora. La memoria dopo l'Olocausto

Descrizione


Il commovente viaggio in Ucraina della madre di Jonathan Safran Foer sulle tracce del passato della sua famiglia.

«Una bellissima esplorazione della memoria collettiva e della vicenda ebraica»Nathan Englander

Esther Safran Foer è cresciuta in una casa in cui il passato faceva troppa paura per poterne parlare. Figlia di genitori immigrati negli Stati Uniti dopo essere sopravvissuti allo sterminio delle rispettive famiglie, per Esther l'Olocausto è sempre stato un'ombra pronta a oscurare la vita di tutti i giorni, una presenza quasi concreta, ma a cui era vietato dare un nome. Anche da adulta, pur essendo riuscita a trovare soddisfazione nel lavoro, a sposarsi e a crescere tre figli, ha sempre sentito il bisogno di colmare il vuoto delle memorie famigliari. Fino al giorno in cui sua madre si è lasciata sfuggire una rivelazione sconvolgente. Esther ha deciso allora di partire alla ricerca dei luoghi in cui aveva vissuto e si era nascosto suo padre durante la guerra, e delle tracce di una sorella di cui aveva sempre ignorato l'esistenza. A guidarla, solo una vecchia foto in bianco e nero e una mappa disegnata a mano. Quello che scoprirà durante il suo viaggio in Ucraina – lo stesso percorso che Jonathan Safran Foer ha immaginato per il protagonista del suo romanzo, Ogni cosa è illuminata – non solo aprirà nuove porte sul passato, ma le concederà, finalmente, la possibilità di ritrovare se stessa e le sue radici.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
28 maggio 2020
288 p., Brossura
9788823522848

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 3/5
L'invenzione che genera i fatti

Era piuttosto prevedibile che ci sarebbe stato, in questo racconto di mamma Esther, il forte riferimento a Ogni cosa è illuminata del figlio Jonathan Safran Foer, perché ne è stata lei l'inspiratrice. Ma una volta messo in moto il meccanismo di ricerca e memoria, è dall'immaginazione di Jonfen, che si crea la Storia. È un po' confusa e complicata detta così, ma letta dalla penna semplice e lineare dell'autrice tutto si esplicita; ogni cosa è illuminata, appunto. E di questa donna si capisce anche l'urgenza di raccontarla, questa storia che, nonostante non sia scritta da Pulitzer, si può raccogliere e conservare. «Pur avendo passato una vita a rimettere insieme la nostra frammentaria storia familiare, ho imparato che non tutte le storie hanno bisogno di un finale "pulito". A volte si può lasciare che sia l'immaginazione a riempire i buchi.»

Leggi di più Leggi di meno
Cinzia
Recensioni: 5/5

Le conseguenze sui figli dei sopravvissuti. La necessità di ricostruire le proprie origini.

Leggi di più Leggi di meno
valecamm
Recensioni: 5/5

Un libro necessario. Il coraggio di una donna di scavare per cercare le sue origini, per non dimenticare la sua provenienza, per ricordare al mondo di quali orrori è capace l’uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Esther Safran Foer

Esther Safran Foer è stata per anni a capo del centro di cultura ebraica Sixth & I. Vive a Washington con il marito Bert e insieme hanno tre figli – Franklin, Jonathan e ­Joshua – e sei nipoti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore