L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Libro vincitore del Premio Estense 2025 e del Premio Gambrinus Mazzotti 2025 - Sezione "Esplorazione viaggi".
Sulle sponde del grande fiume che attraversa la Russia, alla ricerca delle radici di un paese travolto dal suo passato, àncora e demone, tabù e destino dei suoi tanti popoli.
«Dietro la nuova cortina di ferro: Stalin, caviale e nazionalismo.» - Harper’s Magazine
«Seimila chilometri e quattro settimane di viaggio lungo il Volga, alla scoperta della Russia profonda. Un paese sempre più nazionalista e ripiegato su se stesso, dove la guerra in Ucraina è solo una presenza lontana e spettrale.» - Internazionale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Può un fiume essere al tempo stesso simbolo sacro e strumento di propaganda? È questo stimolo di riflessione che subito mi offre Marzio G. Mian, un italiano candidato al Pulizer, appassionato di viaggi, di storia, di fiumi e animato da tanta voglia di capire che, subito dall'inizio incoraggia a intraprendere un gran bel viaggio di seimila chilometri che narra di acqua, terraferma, steppa, città e incontri da cui si erge il totem della Russia, ma anche il suo specchio retorico. "I grandi fiumi dicono le cose come stanno. Scorrono in un loro tempo assoluto che pare non contemplare la storia degli uomini, o lambirla appena, distrattamente. Per questo sono testimoni capaci di consegnare implacabili, indicibili e intime verità. Per questo, come avevamo fatto con il Mississippi, siamo andati ad ascoltare il Volga." "Volga Blues" è un reportage geopolitico dal linguaggio sobrio, secco e senza fronzoli, ma è anche un racconto antropologico, storico e culturale. Non pretende di spiegare la Russia, ma di raccontarne la complessità viva e contraddittoria. Ad esempio, una Russia che esulta per il cambiamento climatico che renderà più fertili ed estese le loro terre coltivabili, più accessibili le risorse energetiche e praticabili nuove rotte commerciali. Ovviamente, quando si parla di Russia — soprattutto oggi — l'oggettività è una chimera, e chi se ne occupa appassionatamente, rischia di essere tacciato di faziosità filorussa tour court. Ma lo sguardo di Mian è critico, lucido e a tratti amaro; non pretende di essere neutrale, ma nemmeno ideologico. È un testimone consapevole, che cerca di capire senza giustificare. Mian è asciutto e chiarificatore soprattutto sui fatti della stretta contemporaneità, ma è anche un narratore intimo e sentito in questo "Volga Blues" che si fa leggere con interesse crescente, che appassiona e molto insegna. Se la gioca alla grande con colleghi del calibro del seppur aulico Magris, Terzani e Kapuściński, per dirne alcuni: ottimo lavoro, Mián!
Mi complimento con l'autore per questo autentico reportage di viaggio che sconfina con il giornalismo di inchiesta, restituendo l'immagine di un paese complesso, vitale, ma irrimediabilmente lontano e di difficile comprensione per un occidentale. Seguendo il Volga, con frequenti rimandi alla storia, e facendo la conoscenza con diversi personaggi locali (pope, intellettuali, dirigenti, musicisti, sciamani, vedove di guerra) Mian ci conduce in un mondo affascinante e spesso inquietante. Una lettura coinvolgente e utile per capire meglio ciò che sta succedendo in Ucraina, ma anche per riflettere sulla nostra identità europea.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore