Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Volo 232. Atterraggio di emergenza di Lamont Johnson - DVD
Volo 232. Atterraggio di emergenza di Lamont Johnson - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Volo 232. Atterraggio di emergenza
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
KONKE
Chiudi
Juke Box
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Volo 232. Atterraggio di emergenza di Lamont Johnson - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Basato sugli eventi realmente accaduti in occasione del disastro aereo verificatosi nel luglio del 1989 sull'aeroporto di Sioux City (Iowa, USA). L'aereo, un DC-10 della United Airlines, fu soggetto alla completa avaria di tutti i sistemi idraulici a causa dell'esplosione in volo del motore di coda innescata dalla frattura della ventola del compressore, che lo lasciò completamente senza controllo da parte dei piloti. Soltanto l'incredibile perizia del Cap. Haynes e del suo equipaggio, che in qualche modo riuscirono in maniera limitata a governare il velivolo agendo differenzialmente sulla potenza dei motori subalari, unitamente all'assistenza fornita dal personale di terra durante l'avvicinamento e dopo il disastroso impatto, limitarono il numero dei decessi. Nel disastro perirono 110 persone sulle 285 imbarcate a bordo del velivolo. Presso l'aeroporto di Sioux City esiste una scultura a ricordo della tragedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Crash Landing: The Rescue of Flight 232
Stati Uniti
1992
DVD
8034108780726

Informazioni aggiuntive

Cult Media, 2012
Terminal Video
88 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano
Full screen
foto; filmografie; biografie

Conosci l'autore

Charlton Heston

1924, Evanston, Illinois

Nome d'arte di John Charles Carter, attore e regista statunitense. Dopo gli studi di recitazione, debutta sul palcoscenico portando sulle scene numerosi testi di Shakespeare fino al debutto a Broadway nel 1947. Alto, atletico, sguardo freddo e fiero, occhi chiari e cipiglio severo, inizia una carriera fortunata che spazia dal teatro al cinema, dalla televisione al mondo editoriale. Esordisce sul grande schermo con un ruolo di sfondo nel drammatico La città nera (1950) di W. Dieterle, ma la consacrazione avviene nel 1956 con l'interpretazione di Mosè in I dieci comandamenti di C.B. DeMille. Negli anni seguenti conosce un successo dietro l'altro e pur cimentandosi in produzioni eterogenee, dal giallo alla fantascienza, dà vita a personaggi dalla notevole valenza drammatica, caratterizzandoli...

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore