L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un quadro di riferimento assai distante dalla Tracia, che, seppur per ragioni metateatrali, qua e là richiama quella Provenza odorosa che ha accolto per prima la rappresentazione teatrale della pièce, il mito viene rievocato sulla base della rivisitazione di un paradigma di varianti che ne confermano la valenza archetipica. Conformemente a quanto il mito tramanda, l'Orfeo di Py, dilaniato dalle Baccanti, persevera ancora nel suo canto, richiamando l'attenzione dello scultore Museo che scolpisce nella pietra il suo volto, e di Battista, il democratico che da tempo insegue quel canto capace di ammansire le bestie più feroci, di smuovere alberi e rocce, e di unire gli uomini. Orfeo, che giace cadavere nel laboratorio di Museo, si risveglia, richiamato a sua volta dal potere della parola di chi lo cerca. Spogliatosi delle sue vesti e delle sue piaghe, intraprende un viaggio attraverso i luoghi della memoria individuale e collettiva sino a raggiungere, in compagnia di un cospicuo gruppo di adepti, una città distrutta dalla guerra, che è il regno degli inferi governato da Plutone. Tra archeologi, cercatori di cadaveri, alienati e professori, i fili della trama del mito di Orfeo si intessono, richiamati in forma allusiva o per frammenti, instaurando un dialogo critico con quelle categorie universali di cui il mito stesso è latore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore