Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vorrei essere trasmesso. Cosa dicono i bambini della televisione - Paola Pastacaldi,Bruno Rossi - copertina
Vorrei essere trasmesso. Cosa dicono i bambini della televisione - Paola Pastacaldi,Bruno Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vorrei essere trasmesso. Cosa dicono i bambini della televisione
Disponibilità immediata
5,11 €
-55% 11,36 €
5,11 € 11,36 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 11,36 € 5,11 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 11,36 € 5,11 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vorrei essere trasmesso. Cosa dicono i bambini della televisione - Paola Pastacaldi,Bruno Rossi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa pensano, cosa dicono i bambini della televisione? Paola Pastacaldi e Bruno Rossi hanno raccolto i pensieri dei bambini di varie parti d'Italia inserendoli in un interessante percorso a temi, ognuno dei quali offre preziosi elementi e nuovi spunti per un'analisi approfondita sul ruolo della televisione nella formazione del bambino. Il risultato è davvero sorprendente: espressioni divertite ed esilaranti si mescolano ad autentiche richieste d'aiuto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
192 p.
9788877828828

La recensione di IBS

Il rapporto Tv-bambini è stato affrontato in moltissimi saggi realizzati da psicologi, sociologi ed educatori. Per la prima volta però è stata data voce direttamente agli interessati: i piccoli fruitori del teleschermo. Gli autori di questo volume hanno realizzato un'indagine "sul campo" inviando un questionario alle scuole di 35 province, ricevendo cinquemila risposte e selezionandone circa mille che sono state poi raggruppate per argomento in diciassette capitoli (paura, amore, pubblicità, sogni ecc.). I bambini hanno elaborato spontaneamente delle riflessioni in un quadro ironico che offre spesso al lettore veri e propri momenti di divertimento. Ma tra le righe, come osserva Isabella Bossi Fedrigotti, emergono anche gli scenari familiari dei piccoli telespettatori: "padri ai quali non si può raccontare nulla mentre guardano - mangiando - la televisione, nemmeno di un bel voto preso a scuola; madri che fanno gli occhiacci, mollano uno schiaffone o mandano in camera quando si chiede loro se a letto con i papà fanno le cose che si vedono in tv". Risalta quindi in controluce una "grande fotografia di famiglia, scattata, forse, di nascosto ma più viva di decine di statistiche."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore