Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Walter Kempowski, W. G. Sebald e i tabù della memoria collettiva tedesca - Raul Calzoni - copertina
Walter Kempowski, W. G. Sebald e i tabù della memoria collettiva tedesca - Raul Calzoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Walter Kempowski, W. G. Sebald e i tabù della memoria collettiva tedesca
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Walter Kempowski, W. G. Sebald e i tabù della memoria collettiva tedesca - Raul Calzoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
240 p.
9788845607080

Voce della critica

Quale posizione deve assumere lo scrittore per avvicinarsi alle tragedie del passato e parallelamente veicolare la realtà della storia? Da questo quesito muove l'interessantissimo studio di Raul Calzoni, che pone al centro della sua analisi il rapporto tra narrare e ricordare quale fondamentale processo di conoscenza del passato nelle opere di Walter Kempowski e W.G. Sebald. La realtà della distruzione causata dalla guerra aerea e dal secondo conflitto mondiale riemerge qui violentemente come "storia ricordata", in una riformulazione che, per essere accolta ed elaborata, deve essere necessariamente mediata da una rimemorazione soggettiva il cui accesso ermeneutico è fornito, appunto, dalla sinergia tra storia (Geschichte) e memoria (Gedächtnis). Recuperando un "linguaggio sporco di storia", come è il tedesco, e attraverso un lavoro di campionatura documentaristica, Sebald e Kempowski assumono una prospettiva archeologica, protocollante degli episodi più traumatici della seconda guerra mondiale, in cui la "ricerca di una lingua abitabile in un Paese abitabile", di memoria bölliana, diventa l'impegno morale di una scrittura volta a scongiurare la progressiva tabuizzazione di un dolore collettivo. La rivendicazione di una necessaria rivitalizzazione delle capacità mnestiche della popolazione tedesca si realizza in un processo narrativo che pone storia e memoria in un rapporto di immediata successione, in cui elemento documentario e fittizio si sintetizzano in una moderna estetica del ricordo in grado di conciliare la tradizione letteraria (Gruppo 47) e filosofica (Adorno) tedesca del dopoguerra.
  Manuela Poggi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore