L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Io lo ritengo un classico da avere e da guardare. Offre moltissimi spunti di riflessione (sulla guerra fredda, la minaccia atomica, il rapporto tra uomo e macchina, la responsabilità personale nei confronti degli equilibri mondiali) in una cornice avvincente; è sia ideale per introdurre queste tematiche ai ragazzi ma piacevolissimo anche per gli adulti.
Quando le giacche di velluto erano ancora di moda e internet era appannaggio di college, del Pentagono e dei non ancora numerosi appassionati di pc, che iniziavano a cavalcare l’onda lunga dei primi personal prodotti dalla Apple, ecco che prendeva forma una delle prime pellicole che trattava con dovizia di particolari e terminologia il mondo dell’informatica e dell’hacking. Questo è Wargames, ovvero un tuffo nel nostro recente passato attraverso gli occhi di un adolescente con l’aspetto di Matthew Broderick, il quale venne lanciato nel mondo del cinema grazie alla pellicola di John Badham, autore de La Febbre del Sabato Sera ma che decise di variare in tal caso genere trattando un argomento che in piena guerra fredda era di grande interesse per le super potenze dell’epoca. La domanda alla base del film era: Che cosa accadrebbe se improvvisamente si scatenasse un bombardamento a tappeto sul territorio Americano e cosa resterebbe alla fine del nostro pianeta? La risposta è: probabilmente nulla, declinata attraverso quasi due ore che negli anni a seguire hanno saputo crearsi lo status di cult per aver introdotto le prime corpose curiosità nelle nuove generazioni nei confronti del mondo dell’informatica. Il regista inglese sfruttando il soggetto di Lasker e Parks, aggiunse alla curiosità per un mondo che stava muovendo i suoi primi veloci passi, quello per i problemi delle nuove generazioni troppo intente all’uso dei pc e molto meno a quello per i rapporti umani, trasformando la pellicola in un ricettacolo di vere tecniche di programmazione e violazione dei sistemi informatici, ma al tempo stesso strizzando l’occhio a una storia che non prende il lato cospirativo come quello da narrare, ma cercando di fare brillare maggiormente il lato dell’azione al quale aggiunse la naturale simpatia dettata sia dalla figura del giovane David - Matthew Broderick – sia da quella del dottor Falken, l’attore e caratterista inglese John Wood.
1 capolavoro ancora oggi. nn so quante volte l'ho visto. ma nn m stanco mai. ed è del 1983...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore